- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Aiuti di Stato, Italia non recupera quelli illegali: deferita a Corte di Giustizia Ue

Aiuti di Stato, Italia non recupera quelli illegali: deferita a Corte di Giustizia Ue

La Commissione propone oltre 24 mila euro di multa al giorno per il nostro Paese a causa del mancato recupero di sgravi concessi a imprese di Venezia e Chioggia negli anni ‘90

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Novembre 2013
in Cronaca

La Commissione propone oltre 24 mila euro di multa al giorno per il nostro Paese a causa del mancato recupero di sgravi concessi a imprese di Venezia e Chioggia negli anni ‘90

Venezia14Erano i lontani anni ‘90 quando lo Stato italiano concedeva alcuni sgravi degli oneri fiscali ad imprese del territorio di Venezia e Chioggia. Aiuti che la Commissione europea, nel 1999, ha ritenuto incompatibili con le norme in materia di aiuti di Stato. 14 anni sono passati ma solo il 20% degli aiuti illegali sono stati recuperati, nonostante nel 2011 una sentenza della Corte di giustizia abbia imposto al nostro Paese di mettersi in regola.

Così oggi la Commissione deferisce nuovamente l’Italia alla Corte di giustizia Ue e, trattandosi del secondo deferimento per il mancato rispetto di una sentenza precedente, propone sanzioni per il nostro Paese. Si parla di oltre 24 mila euro al giorno, per ogni giorno trascorso dalla prima sentenza della Corte fino alla seconda (o alla piena messa in regola del nostro Paese, se dovesse anticipare la seconda sentenza della Corte). Non solo: per l’Italia ci sarebbe anche una penalità decrescente di oltre 187 mila euro per ogni giorno che trascorrerà dalla sentenza fino all’attuazione. Queste le cifre proposte della Commissione ma l’importo definitivo della penalità sarà stabilito dalla Corte.

Gli aiuti considerati illegali sono stati concessi a tutte le imprese situate nelle zone di Venezia e Chioggia dal 1995 al 1997. Si trattava di riduzioni o esenzioni dal versamento di oneri sociali per la creazione e il mantenimento di posti di lavoro. Nel 1999 la Commissione ha però stabilito che alcuni di questi aiuti, concessi al solo scopo di salvaguardare posti di lavoro esistenti o concessi a grandi imprese in zone che non presentavano svantaggi regionali, erano incompatibili con le norme europee in materia di aiuti di Stato.

Nel 2007, l’esecutivo Ue ha constatato che l’Italia non li aveva ancora recuperati e ha agito nei suoi confronti dinanzi alla Corte di giustizia che, nel 2011, ha certificato l’inadempienza del nostro Paese. Lo scorso anno, con una lettera di costituzione in mora, la Commissione aveva avvertito l’Italia che se avesse continuato a non mettersi in regola, sarebbe stata deferita per la seconda volta. Deferimento che oggi è arrivato, con relativa richiesta di sanzioni.

 

Letizia Pascale 

 

Tags: aiuti di statoChioggiacommissione uecorte di giustizia ueVenezia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
Digital

Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

10 Settembre 2024
italia agricoltura
Agricoltura

Italia, con il Pnrr più risorse per il fotovoltaico in agricoltura. Ok dall’Ue per un regime da 1,6 mld

8 Agosto 2024
La centrale nucleare di Doel, Belgio [archivio]
Politica

Dubbi sul ruolo dello Stato, Ue avvia indagine sul prolungamento del nucleare in Belgio

23 Luglio 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
Un aereo Lufthansa. La compagnia dovrà restituire sei miliardi di euro
Economia

Sei miliardi dalla Germania a supporto di Lufthansa, la Commissione Ue apre un’indagine

8 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione