- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Sakharov a Malala: “Superpotenza è un Paese con giovani istruiti, non con eserciti possenti”

Sakharov a Malala: “Superpotenza è un Paese con giovani istruiti, non con eserciti possenti”

Consegnato il premio per la libertà di pensiero alla sedicenne pakistana in lotta con i talebani. “Lo dedico a eroi non celebrati del mio Paese. Bisogna battersi per la sopravvivenza dei più deboli”

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
20 Novembre 2013
in Politica Estera

Se c’è una frase che, soprattutto in Italia, è stata abusata al punto tale da essere stata svuotata ormai di ogni significato, questa frase è sicuramente quella di Voltaire: “Non sono d’accordo con quello che hai da dire, ma difenderò fino alla morte il diritto di dirlo”. Ma queste parole, pronunciate da Malala Yousafzai alla cerimonia di consegna del Premio Sakharov 2013 al Parlamento europeo, da questa giovane che è miracolosamente scampata a un attentato dei talebani che volevano impedirle con la morte il diritto di esprimere le proprie idee, hanno riacquistato in un attimo tutta la loro forza e profondità.

Nel consegnarle il riconoscimento per la libertà di pensiero oggi a Strasburgo, il Presidente Martin Schulz ha definito la giovane pakistana una “sopravvissuta”, una “eroina”, una persona “straordinaria per il suo impegno a difesa del diritto all’istruzione”. Fu proprio perché lei, nella valle dello Swat in Pakistan, lottava affinché i talebani permettessero alle ragazze di frequentare la scuola, che gli integralisti islamici nell’ottobre 2012 le spararono diversi colpi di pistola colpendola al volto e al collo. “Io non voglio essere conosciuta come la ragazza a cui i talebani hanno sparato, ma come la ragazza che lotta per l’istruzione. A questo voglio dedicare la mia vita” ha scritto però lei nel suo libro ‘Io sono Malala’ e ora secondo Schulz “a soli 16 anni è la voce di milioni di bambini e ragazzi privati dell’istruzione”, e ci ricorda col suo impegno che “senza istruzione non c’è speranza per un futuro migliore. Senza istruzione non c’è emancipazione. Senza istruzione non c’è libertà di pensiero”.

Lei, nel ricevere il Sakharov, in piedi di fronte all’Aula di Strasburgo, vestita con i suoi vestiti tradizionali e con il velo sulla testa, ha iniziato il suo discorso con le parole “nel nome di Dio misericordioso” e dedicando il riconoscimento “a tutti gli eroi non celebrati del Pakistan”. Malala si è detta “onorata” di ricevere il premio che in passato è stato assegnato “a Nelson Mandela, Aung San Suu Kyi e Kofi Annan”. Nel rivolgersi ai deputati sempre con l’appellativo “cari fratelli e care sorelle” ha parlato dell’esigenza di un “cambiamento di ideologia”, un cambiamento che ci porti a capire che “una superpotenza è un Paese con persone qualificate e istruite, non un Paese con eserciti e armi”.

E con questo bene in mente, in un mondo in cui 125 milioni di bambini e adolescenti, di cui tre quarti sono ragazze, non hanno accesso all’istruzione, per la giovane Malala dobbiamo “lottare per la sopravvivenza dei deboli perché se lasciamo delle persone indietro e ai margini della società, non avremo mai successo e non sopravviveremo anche se siamo i più forti”. Per questo dobbiamo continuare ad avere “speranza” e aiutare questi milioni di bambini che “vogliono solo una penna”.

Leggi anche:
– Malala vince il Sakharov. I talebani: “La uccideremo”

Tags: Malalaparlamento europeopremio sakharov

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione