- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Made In, Comi: La Germania capofila del boicottaggio

Made In, Comi: La Germania capofila del boicottaggio

Oggi una tavola rotonda a Milano alla seconda edizione di Bookcity. In Italia il mercato del falso vale 17 miliardi e una perdita di 185mila posti di lavoro

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Novembre 2013
in Economia

Oggi una tavola rotonda a Milano alla seconda edizione di Bookcity

In Italia il mercato del falso vale 17 miliardi e una perdita di 185mila posti di lavoro

Made in Italy2La Germania che esporta troppo e taglia le gambe ai partner europei e la Germania che boicotta il Made In. Da Berlino la concorrenza commerciale sembra farsi sempre più sleale. “La battaglia per ottenere nuove regole sul ‘made in’, che l’Italia porta avanti con forza da anni, rischia ancora una volta di vedere uno stop per l’opposizione dei Paesi del Nord Europa. E a capo del fronte del no c’è la Germania”, sostiene l’eurodeputata di Forza Italia Lara Comi.

“La commissione Mercato interno del Parlamento, di cui sono membro – ricorda -, ha approvato lo scorso ottobre la nuova proposta di Regolamento relativa alla sicurezza dei prodotti di consumo presentata da Antonio Tajani, responsabile Ue per l’industria e Tonio Borg, commissario alla Salute. L’articolo 7 prevede l’indicazione di origine dei prodotti, ma anche stavolta, in seno al Consiglio, l’armata dei Paesi contrari sta bloccando la sua adozione”. Anche la presidenza del Consiglio, affidatain questo semestre alla Lituania, ha tentato di presentare un compromesso che potesse far incontrare i due punti di vista divergenti. Ma la contrarietà resta. “Da una parte – dice Comi – ci sono i Paesi del Sud Europa, Italia, Spagna, ma anche la Francia, favorevoli al marchio d’origine. Contrari i Paesi del Nord con in testa la Germania”.

Oggi a Milano c’è un nuovo evento, dei tanti che industriali e politici italiani promuovono in questo periodo per sostenere la normativa sul Made In, questione di grande importanza, considerando che in Italia il mercato del falso vale 17 miliardi e una perdita di 185mila posti di lavoro . A Palazzo Serbelloni, alle ore 16, anche Comi parteciperà a una tavola rotonda sul tema “Leggere l’etichetta” in occasione della seconda edizione di Bookcity Milano 2013.

“L’indicazione di origine – spiega Comi – serve a informare il consumatore e a tutelarlo in merito a ciò che acquista e a combattere la contraffazione. Il tema del ‘Made In’ è stato trattato in diversi rapporti nel corso degli anni, ma tutti sono stati accomunati dalla stessa fine: nessuna norma è stata adottata per la contrarietà dei Governi del Nord Europa in seno al Consiglio, su pressione della Germania”. In effetti come ricorda la parlamentare “a nulla sono valse le numerose pronunce del Parlamento Europeo, espressione dei cittadini, in favore di norme che assicurino la tracciabilità dei prodotti. Il volume delle merci contraffatte si aggira sui 200 miliardi di euro l’anno a livello mondiale. In Italia il mercato del falso vale 17 miliardi e una perdita di 185 mila posti di lavoro. Si critica tanto il nostro Paese in sede europea, ma questo è l’europeismo portato avanti dalla Germania”.

Perla Ressese

Leggi anche:

Primo sì del Parlamento europeo all’etichetta “Made In” obbligatoria

Ferrarini: Etichettare i prodotti è decisivo per la sicurezza dei consumatori

Tags: Bookcityferrarinilara comimade in

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Agricoltura

Consiglio Ue approva il nuovo regolamento per tutela Indicazioni geografiche

26 Marzo 2024
Neve Daniel, uno degli insediamenti israeliani in Cisgiordania [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

Dombrovskis: “Nessuna proposta per messa al bando dei prodotti degli insediamenti israeliani”

29 Gennaio 2024
Lara Comi - © European Union 2016 - Source : EP
Politica

L’eurodeputata Lara Comi condannata in primo grado a 4 anni e due mesi per corruzione e fatture false

2 Ottobre 2023
Lara Comi
Cronaca

Pm di Milano chiedono una condanna a cinque anni e mezzo per Lara Comi (Fi) per corruzione e truffa all’Ue

15 Maggio 2023
Quando si scrive "carne 100 per cento italiana" potrebbe non essere così. L'Italia la importa
Economia

Carne, l’Italia dipende dalle importazioni (anche perché tante aziende hanno chiuso)

17 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione