- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Emergenza rifiuti Lazio, i comitati a Bruxelles: “Malagrotta non ha insegnato niente”

Emergenza rifiuti Lazio, i comitati a Bruxelles: “Malagrotta non ha insegnato niente”

In commissione Petizioni rappresentanti delle associazioni con mascherine e fialette puzzolenti. Angelilli e Antoniozzi (Ppe): “Il Commissario Potocnik venga in Italia a vedere”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Novembre 2013
in Cronaca

In commissione Petizioni rappresentanti delle associazioni con mascherine e fialette puzzolenti. Angelilli e Antoniozzi (Ppe): “Il Commissario Potocnik venga in Italia a vedere”

discarica

Sono arrivati carichi di documenti, mappe, cartelloni, mascherine e persino fialette puzzolenti per cercare di fare capire a Bruxelles che cosa debbano vivere ogni giorno i cittadini romani. Amministratori locali, e comitati della capitale hanno riportato al Parlamento europeo l’emergenza rifiuti in Lazio nel corso di un’audizione in Commissione Petizioni. L’ennesima, per un problema tutt’altro che nuovo ma divenuto, se possibile, ancora più spinoso dopo la chiusura della discarica di Malagrotta.

Al centro dell’audizione in particolare i casi della discarica provvisoria di Falcognana, quella di Cupinoro e dell’impianto Ama in via Salaria a Roma. A sostenere le richieste dei cittadini, il vicepresidente del Parlamento europeo, Roberta Angelilli e l’eurodeputato, Alfredo Antoniozzi. A Falcognana, spiega Angelilli che recentemente ha effettuato un sopralluogo nelle discariche interessate “ci sono vincoli paesaggistici” mentre Cupinoro è “la Malagrotta dei poveri, visto che in discarica si conferisce ancora il tal quale”. Per l’impianto di via Salaria, invece, viene chiesta la delocalizzazione visto che, spiegano i cittadini, “si trova a tre metri da strutture dove lavorano centinaia di persone e a 50 metri dalle abitazioni dei cittadini”, costretti a convivere ogni giorno con odori insopportabili. Per tentare di darne un’idea i membri del comitato hanno rotto in aula, durante la Commissione, una fialetta puzzolente.

“Malagrotta avrebbe dovuto insegnare qualcosa ma è evidente che non è stato così. Nei mesi antecedenti e poi seguenti alla chiusura della più grande discarica d’Europa – denunciano Angelilli e Antoniozzi – non è stata messa in atto una nuova politica per la gestione dei rifiuti, nessun piano efficace e moderno attento alla tutela dell’ambiente e alla salute dei cittadini”. Insomma, chiedono i deputati, è ora di dire basta a “discariche provvisorie” e a una gestione rifiuti da “emergenza continua”.

Anche l’Europa, denunciano, non è esente da colpe. A Bruxelles il tema è noto, visto che l’Italia è già stata deferita alla Corte di giustizia europea per la violazione delle norme comunitarie sui rifiuti. Eppure la Commissione non interviene se non per sanzionare nuove violazioni. “La risposta – lamenta Antoniozzi – non può essere: commette l’infrazione e poi interveniamo. Così stiamo solo piangendo sul latte versato. Ad esempio Falcognana è la cronaca di un’infrazione annunciata”. Se l’Europa vuole realmente aiutare l’Italia, concorda Angelilli, “deve accompagnarla e sostenerla in questo percorso di cambiamento nella gestione dei rifiuti”.

Per questo i deputati hanno annunciato l’intenzione di invitare il Commissario europeo per l’Ambiente, Janez Potocnik, a fare al più presto una visita in Lazio per “constatare personalmente la situazione”. Ora la Commissione, chiede Angelilli, deve “battere un colpo perché la cosa peggiore è questo immobilismo”. Ad oggi a Roma, continua l’europdeputata, “la differenziata è bloccata, un sito definitivo non viene identificato, si scelgono siti provvisori senza autorizzazione, i cittadini sono allo scuro di tutto: la situazione sta per esplodere e nessuno vuole che esploda”.

Letizia Pascale

Tags: CupinorodiscaricaFalcognanalazioMalagrottarifiuti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Cronaca

“La regina dei rifiuti” svedese non ha mai riciclato: tonnellate di materiali di scarto sepolte ovunque

3 Settembre 2024
rifiuti urbani
Politica

Sei procedure nuove, un deferimento: Ue dura con l’Italia e il governo Meloni

25 Luglio 2024
Green Economy

La metà degli italiani non è disposta a pagare di più per beni e prodotti eco-sostenibili

29 Maggio 2024
alimentare
Economia

L’Eurocamera punta a ridurre del 40 per cento lo spreco alimentare per nucleo familiare entro il 2030

13 Marzo 2024
Rifiuti pannelli solari
Digital

Via libera dal Parlamento Ue alle modifiche alle norme per lo smaltimento dei pannelli solari

6 Febbraio 2024
Capsule di caffé Espresso [foto: Wikimedia Commons]
Politica

L’UE mette nel mirino il caffé: le capsule saranno imballaggi e trattate come tali

22 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione