- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Gli euroscettici e i paraventi

Gli euroscettici e i paraventi

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
28 Novembre 2013
in Editoriali
Bart De Wever
Bart De Wever

Questa storia della crescita dei partiti euroscettici è una bufala. O per essere più precisi: è un paravento che i partiti “tradizionali” stanno ponendo tra il loro europeismo sempre più prudente e l’accusa di un rallentamento dell’afflato europeo dovuto alle pressioni dei cittadini che scelgono questi partiti, quasi tutti di destra, molti di estrema destra, alcuni proprio neofascisti o neonazisti.

E’ vero, queste forze esistono, in Slovacchia un tipo ridicolo vestito da nazista alla Monty Python ha anche vinto delle elezioni regionali, qualche fascista in giacca e cravatta normale è diventato sindaco in paesi o paesetti, al massimo cittadine, in giro per l’Europa. Qualche originale naif, come un paio di grillini, ha avuto successo nelle elezioni locali. Bart De Wever, un signore molto civile, ma molto separatista, un po’ sciovinista, è diventato sindaco di Anversa (che è una cittadina nel nord del Belgio). Ma queste forze, anche messe tutte insieme, non sono in grado di mettere pensiero, a livello europeo, ai partiti “tradizionali”, al Ppe, al Pse, ai liberali, ai verdi, alla sinistra. Non esiste un sondaggio che dica che l’Ukip si impossesserà dell’Aula di Strasburgo, o che lo faccia Marine Le Pen, o la Lega Nord e non potranno fare nemmeno uniti, anche se si unissero, ma i loro nazionalismi e le loro visioni del mondo assolutamente divergenti lo impediscono.

Si tratta certo di un fenomeno, grave, non sempre serio (come quando si mascherano), che va studiato, affrontato, perché possa essere evitato (in particolare nei suoi aspetti più pericolosi neofascisti o neonazisti, abbiamo già dato). Ma non può essere usato come strumento dai partiti tradizionali per giustificare politiche di passi indietro rispetto alla crescita dell’Unione europea e non devono i giornalisti cavalcare la facile scrittura di titoli come “l’onda nera che avanza” oppure “il populismo fantasma dell’Europa”. Non è buona politica, non è buon giornalismo.

Il fenomeno va seguito, ma ognuno deve prendersi le sue responsabilità. E la risposta non è, non può essere, nel miope rincorrere politiche nazionaliste, protezioniste o scioviniste. Sarebbero scelte di cortissimo respiro, molte delle quali già realizzate e per le quali stiamo pagando il prezzo, non certo da statisti e non certo utili “ai nostri figli e ai nostri nipoti”, ai quali spesso i leader politici si rivolgono, certi che questi non li ascoltano.

Lorenzo Robustelli

Tags: de wevereuroscetticiLe Penlegaparlamento europeoUkip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione