- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » ‘Reach out’, anche in Italia in arrivo la guida per la formazione scientifica dei docenti

‘Reach out’, anche in Italia in arrivo la guida per la formazione scientifica dei docenti

Realizzata da European Schoolnet e Indire grazie ai fondi della Commissione Ue, per dotare l'Italia di un insegnamento di nuova generazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Novembre 2013
in Cultura

Realizzata da European Schoolnet e Indire grazie ai fondi della Commissione Ue, per dotare l’Italia di un insegnamento di nuova generazione

scuola-elementare-alunni-generica_173799Creare gruppi di lavoro specifici, organizzare worshop, produrre interviste, diffondere documenti e video informativi: questo e altro è quello che propone “Reach Out”, la guida per scuole e mondo della ricerca prodotta da European Schoolnet, la rete di trenta ministeri dell’Educazione europei. La guida intende fornire consigli e suggerimenti per una migliore diffusione del sapere scientifico (il dossier si chiama ‘Reach out toolkit’, vale dire ‘strumenti di diffusione’), ed è il risultato del progetto Desire, che intende promuovere e favorire la conoscenza delle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristice e matematiche (conosciute con l’acronimo STEM). Il progetto Desire (anche questo un acronimo, per Diffusione dell’educazione della scienza, dell’innovazione e della ricerca in Europa) è stato finaziato dalla Commissione europea con 300.000 euro nell’ambito del programma LLP (Longlife learning programme) e dopo due anni il progetto di chiude con questa pubblicazione. Realizzata dal mondo delle imprese e della ricerca, ‘Reach out’ intende offrire consigli ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado (i licei e gli istituti professionali), cosicchè possano far conoscere meglio agli studenti le discipline Stem. L’obiettivo del progetto Desire e del suo ‘Reach out’, secondo l’idea della Commissione Ue che ha finanziato il tutto, è “la creazione di un rete di insegnanti scientifici innovativi, impegnati nella formazione e nella messa in pratica dei risultati del programma LLP”.

Per l’Italia la divulgazione di questa pubblicazione presso il corpo docente e la conseguente veicolazione dell’attività della Commissione Ue e dei contenuti di ‘Reach out’ avverrà per mezzo dell’Indire (l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), il più antico istituto di ricerca del ministero dell’Istruzione (che ha sostituito l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica) e partner di European Schoolnet nel progetto Desire. La fase del progetto si chiuderà domani, e prima della diffusione del materiale nell’ambito di Desire saranno avviate delle tavole rotonde tra le parti interessate per condividere il frutto di due anni di lavoro.

Renato Giannetti

Tags: educazioneistruzionereach outSchoolnet

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
Brexit, Regno Unito
Politica

La Commissione Ue propone di aprire i negoziati con il Regno Unito per la mobilità giovanile

18 Aprile 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

10 Aprile 2024
laurea
Cultura

Verso una laurea europea riconosciuta automaticamente in tutti i Paesi membri

27 Marzo 2024
Cronaca

Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

4 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione