- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ue in campo con l’Africa contro il bracconaggio di elefanti e altre specie a rischio

L’Ue in campo con l’Africa contro il bracconaggio di elefanti e altre specie a rischio

Nel 2012 nel continente uccisi illegalmente circa 22mila elefanti, più delle capacità riproduttive. Commissario Piebalgs: “Reti criminali pesantemente armate ostacolano lo sviluppo di questi Paesi”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Dicembre 2013
in Cronaca

Nel 2012 nel continente uccisi illegalmente circa 22mila elefanti, più delle capacità riproduttive
Piebalgs: “Reti criminali pesantemente armate ostacolano lo sviluppo di questi Paesi”

ElefantiL’Unione Europea in campo per salvare le specie a rischio di estinzione. Bruxelles ha deciso di mettere in campo un programma per cercare di migliorare la tutela di elefanti, grandi scimmie e rinoceronti in Africa, ma anche altre specie come le tartarughe marine dei Caraibi e del Pacifico. Il programma servirà a rafforzare il monitoraggio delle popolazioni animali e combattere il bracconaggio, contribuendo a migliorare l’applicazione della legge nella lotta alle uccisioni illegali, il tutto attraverso la formazione delle forze dell’ordine, il supporto tecnico per la creazione di sistemi di pattuglia, e il supporto operativo concreto dove venga richiesto.

“L’uccisione illegale di specie a rischio di estinzione è attualmente una delle maggiori minacce per la fauna selvatica in Africa, nei Caraibi e nel Pacifico” ha spiegato Andris Piebalgs. Secondo il commissario europeo per lo Sviluppo il pericolo arriva da “reti criminali pesantemente armate e organizzate, che contribuiscono all’insicurezza e quindi ostacolano lo sviluppo. Ciò richiede un approccio coerente con l’obiettivo di affrontare le minacce sia alla biodiversità che e alla sicurezza in queste tre regioni”.

Il nuovo progetto MIKES, acronimo che sta per “Minimising the Illegal Killing of Elephants and other Endangered Species”, si basa su un progetto simile già esistente che esiste dal 2001che ha documentato un aumento allarmante di bracconaggio degli elefanti e ha evidenziato la necessità di agire contro il crescente commercio internazionale di avorio di elefante. Secondo i dati del progetto, nel 2012 circa 22mila elefanti sono stati illegalmente uccisi in tutto il continente africano. Questa cifra supera i numeri con cui le popolazioni di elefanti si riproducono, e questo significa che il loro numero complessivo è in declino. Anche il commercio illegale di avorio è in aumento: solo nel 2011 sono state sequestrate ben 35 tonnellate di avorio, una cifra record.

“Questo nuovo programma dimostra che l’Ue, in partenariato con i paesi ACP (Africa, Caraibi, Pacifico, ndr), è pronta a rafforzare gli sforzi per combattere il traffico di fauna selvatica e ridurre i suoi impatti devastanti sulla biodiversità” ha aggiunto Janez Potocnik. Per il commissario europeo all’Ambiente, visto il “recente aumento drammatico della domanda di prodotti illeciti della fauna selvatica” e visto che questi crimini sono diventati “una seria minaccia per la sicurezza, la stabilità politica, le risorse naturali e lo Stato di diritto”, l’Ue deve “esaminare se il suo approccio attuale è sufficiente nell’affrontare le molteplici sfaccettature di questo problema”.

Tags: ElefantiMikesprotezione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Il contributo

EU verso la fine del commercio dell’avorio

22 Dicembre 2021
Cronaca

Gli Stati UE hanno concesso protezione a oltre 280.000 richiedenti asilo nel 2020

21 Aprile 2021
Cronaca

Coronavirus: UE prolunga l’esenzione dai dazi e IVA sull’import di dispositivi medici e di protezione

23 Luglio 2020
api
Cronaca

Il Parlamento europeo chiede alla Commissione nuove misure per proteggere le api

18 Dicembre 2019
Cronaca

I “whistle-blowers” saranno protetti in tutta l’Unione europea

7 Ottobre 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione