- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Stipendi, in Italia aumenta il divario tra donne e uomini

Stipendi, in Italia aumenta il divario tra donne e uomini

Rimaniamo tra i più virtuosi dell’Ue ma tra 2010 e 2011 lo scarto è cresciuto. A livello europeo nessun miglioramento. Reding: “La strada è ancora lunga”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Dicembre 2013
in Cronaca

Rimaniamo tra i più virtuosi dell’Ue ma tra 2010 e 2011 lo scarto è cresciuto. A livello europeo nessun miglioramento. Reding: “La strada è ancora lunga”

equal pay

Pari opportunità, uguaglianza di genere, identico trattamento per uomini e donne. Tutti ne parlano, tutti a parole sono pronti a garantirli, ma nella pratica le cose non migliorano. Anzi. Non lasciano spazio a dubbi i dati diffusi oggi dalla Commissione europea sul divario retributivo di genere. Se, a livello europeo, il gap tra gli stipendi di uomini e donne è rimasto assolutamente invariato, in Italia, tra il 2010 e il 2011, è persino aumentato.

A livello europeo lo scarto è rimasto invariato al 16,2%: in sostanza significa che una donna deve lavorare in media 59 giorni in più per ricevere lo stesso stipendio di un collega che fa lo stesso lavoro, con gli stessi titoli e la stessa anzianità. Va lievemente meglio se si guarda al lungo periodo: negli anni dal 2008 al 2011 un miglioramento c’è stato, seppure lievissimo: la differenza è diminuita dell’1.1%.

La situazione varia moltissimo da Paese a Paese: si va da quelli più virtuosi, come la Slovenia, dove il gap è fermo al 2,3% o la Polonia (4,5%) all’Estonia, dove lo scarto è del 27,3%. L’Italia è tra i più virtuosi d’Europa: da noi la disparità retributiva è del 5,8% ma nel 2011 si è registrato un peggioramento rispetto al 5,3% dell’anno precedente.

Secondo la relazione della Commissione, il principale ostacolo alla parità retributiva è l’applicazione pratica delle norme e lo scarso ricorso in giustizia da parte delle interessate. Ma contribuiscono anche sistemi retributivi poco trasparenti, l’assenza di parametri chiari sulla parità retributiva e la disinformazione dei lavoratori. Dal canto suo, la Commissione verifica il recepimento delle leggi sulle pari opportunità. La direttiva del 2006 sul tema è stata sufficientemente e chiaramente recepita solo in due Stati membri (Francia e Paesi Bassi), ai quali la Commissione non ha chiesto ulteriori chiarimenti. Per gli altri 26 Stati membri la Commissione è in attesa di informazioni complementari e garantirà la piena attuazione e applicazione dei diritti sanciti dalle leggi dell’Ue, se necessario anche con procedure di infrazione.

“La strada è ancora lunga prima che l’uguaglianza tra donne e uomini diventi realtà: il fossato retributivo è ancora profondo e lungi dall’essere colmato” ammette la Commissaria europea per la Giustizia, Viviane Reding. “La costatazione più amara – sottolinea la Commissaria – è che le tendenze recenti sono in buona parte attribuibili a una diminuzione delle retribuzioni maschili più che a un aumento di quelle femminili”.

 Letizia Pascale

Tags: divariodonnesalaristipendiuomini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Economia

Da Bei e Banca Etica oltre 165 milioni per sostenere parità di genere, inclusione dei rifugiati e sviluppo nel Mezzogiorno

1 Luglio 2024
Politica

Stipendio, rimborsi e benefit: quanto vale essere un parlamentare europeo

12 Giugno 2024
potere d'acquisto perdita erosione inflazione euro [foto: imagoeconomica]
Economia

Gentiloni: “Difendere il potere d’acquisto delle famiglie”

7 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione