- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » E’ morto Gipo Farassino, grande chansonnier piemontese

E’ morto Gipo Farassino, grande chansonnier piemontese

Era stato deputato europeo per la Lega. Si è spento questa mattina a Torino, ucciso da una lunga malattia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Dicembre 2013
in Cultura

Era stato deputato europeo per la Lega. Si è spento questa mattina a Torino, ucciso da una lunga malattia

di Massimo Novelli

Gipo Farassino
Gipo Farassino

Se n’è andato in un giorno soleggiato e gelido, in una Torino che, come dice una sua canzone, è un “mare di fredde ciminiere”, con “un cielo scordato dalle fiabe” e “un sole che non ti scalda mai”. Gipo Farassino, l’ultimo vero chansonnier italiano, poeta e cantore di Torino e del Piemonte, autore di canzoni indimenticabili, da “Ël 6 ëd via Coni” a “Sangon Blues”, da “Porta Pila” a “Matilde Pellissero” è morto questa mattina nella sua casa di via della Consolata, a pochi metri dalla chiesa cittadina più vicina al cuore di chi soffre e di chi spera. Aveva 79 anni. Non si è mai arreso alla malattia che lo stava lacerando da tempo. Fino all’ultimo ha pensato al prossimo spettacolo che lo stava aspettando, ormai come da tradizione, al Teatro Alfieri, perché in palcoscenico, come sempre, Gipo sarebbe ritornato il Gipo di sempre: con la sua voce inconfondibile, fra Yves Montand e Georges Brassens, e nostalgico, ironico, commosso e sferzante, ammaliante.

Aveva fatto la gavetta, come si faceva una volta, e tanta fame, prima di arrivare al successo non solo con le canzoni, ma anche con gli spettacoli teatrali, in quel teatro piemontese che lo avrebbe visto mattatore amatissimo dal pubblico. La svolta la ebbe sul finire degli anni Sessanta, quando con il contributo di un paroliere del calibro di Leo Chiosso, quello di Fred Buscaglione, e di un giornalista di razza quale era Piero Novelli, Gipo cominciò a uscire dall’anonimato. Uscirono i primi album, con le canzoni scritte e musicate da lui: storie di periferie, soprattutto la Barriera di Milano, e di bulli di quartiere, di osterie e di povera gente,  di amori e di “ciucche”, di umanità picaresca e pittoresca. Raggiunto il successo, aveva scoperto la politica e fu tra i fondatori della Lega Nord. Ma la politica e i politici, alla fine, l’avevano deluso profondamente. Restava la musica, rimaneva la vita, sebbene la perdita della figlia Caterina e della moglie Lia l’avessero dissanguato nel cuore e nell’animo. I funerali di Gipo si terranno venerdì mattina, dalle 11 alle 14, al Teatro Carignano.

Tags: Gipo Farassinotorino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Cronaca

Dal tifo organizzato all’organizzazione del sostegno, i club dei tifosi italiani a Bruxelles al fianco del popolo ucraino

21 Marzo 2022
Adesivi di contestazione realizzati dal Toro Club Bruxelles
Sport

Torino, parte da Bruxelles la petizione anti-Cairo che chiama a raccolta tutti i tifosi granata

9 Settembre 2021
Politica

“Governo e Regioni valorizzino i fondi del Recovery, o sarà boomerang contro l’UE”. Intervista a Luca Jahier

24 Novembre 2020
Mick Wallace, deputato europeo irlandese della GUE
gallery

Mick Wallace porta in Plenaria il suo amore per il Torino

10 Ottobre 2019
enindustry

Innovazione, Nantes capitale europea 2019. Nessuna traccia dell’Italia

25 Settembre 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione