- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Siria, un porto civile italiano ospiterà il trasferimento delle armi chimiche su nave Usa

Siria, un porto civile italiano ospiterà il trasferimento delle armi chimiche su nave Usa

Sarà l’Opac a individuare lo scalo più adatto alle operazioni di trasbordo, nella seconda metà di gennaio. Bonino: sarà valutata anche “distanza da centri abitati”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2013
in Politica Estera

Sarà l’Opac a individuare lo scalo più adatto alle operazioni di trasbordo, nella seconda metà di gennaio. Bonino: sarà valutata anche “distanza da centri abitati”

Nave armi chimiche siria

Prima di essere distrutte, le armi chimiche siriane transiteranno dal porto di una città italiana. Non si tratterà di un semplice passaggio: quella che il nostro Paese ha messo a disposizione è una vera base operativa in cui le sostanze, che arriveranno stivate su navi danesi e norvegesi, saranno trasferite sulla nave statunitense Cape Ray, attrezzata per la distruzione in mare aperto.

Le operazioni di trasbordo delle circa 500 tonnellate di sostanze (componenti per la produzione di armi chimiche, ancora separate tra loro) non potranno avvenire in nessuno dei nostri porti militari, troppo piccoli per lo scopo. Per questo dovrà essere identificato un porto civile adatto.

Scegliere quale sarà compito dell’Opac, Organizzazione per la distruzione delle armi chimiche, ha spiegato il ministro degli esteri italiano, Emma Bonino, a Bruxelles per il Consiglio Affari esteri. L’Organizzazione dovrà valutare diversi elementi: “Pescaggio, capienza del porto, vicinanza o meno da centri abitati” e ha già “confermato la disponibilità ad esporre le modalità tecniche dell’operazione al Parlamento italiano, alla ripresa delle attività a gennaio”.

Secondo la responsabile della Farnesina, le operazioni di trasbordo dureranno circa 24-48 ore e si dovrebbero svolgere verso la seconda metà di gennaio. Prima c’è da risolvere il “difficile” punto della sicurezza del trasporto terrestre delle armi da Homs fino al porto siriano di Latakia. Solo poi si potrà pensare al trasferimento in un Paese terzo. Si era inizialmente parlato dell’Albania, ma dopo una serie di proteste popolari e problemi di politica interna, il Paese ha negato la sua disponibilità. Così la palla è passata all’Italia che si è invece offerta di collaborare nel quadro della propria partecipazione alla conferenza “Ginevra 2” sulla guerra civile in Siria.

Letizia Pascale

Tags: armi chimicheboninoitaliaportosiria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione