- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Vertice Ue, slittano a ottobre 2014 i contratti per le riforme

Vertice Ue, slittano a ottobre 2014 i contratti per le riforme

I capi di Stato e di governo rinviano le conclusioni sui “partenariati per la crescita l’occupazione e la competitività”. I Paesi chiedono chiarezza su come sarà finanziato il meccanismo. Merkel: “Ancora molto lavoro da fare”

Loredana Recchia di Loredana Recchia
20 Dicembre 2013
in Senza categoria

I capi di Stato e di governo rinviano le conclusioni sui “partenariati per la crescita l’occupazione e la competitività”. I Paesi chiedono chiarezza su come sarà finanziato il meccanismo. Merkel: “Ancora molto lavoro da fare”

Merkel

Quattro mesi di tempo in più per dare forma ad un meccanismo che ancora non convince molti. Dopo il primo giorno di vertice, i capi di Stato e di governo dei 28 decidono di rimandare la conclusione sui “Partenariati per la crescita, l’occupazione e la competitività” ad ottobre 2014, mentre le bozze di conclusione circolate finora indicavano come scadenza giugno dello stesso anno. I contratti tra Stati per “premiare” i paesi Ue virtuosi che attuano le riforme in tempi rapidi incontrano  ancora non poche resistenze, soprattutto da parte della Germania, che vorrebbe maggiore chiarezza e garanzie più precise.

“Ne abbiamo discusso molto, ma ad essere onesti c’è ancora molto lavoro da fare”, ha ammesso la cancelliera tedesca, Angela Merkel nella conferenza stampa di questa notte. “Se non vengono offerte riforme vincolate per contratto, non ho denaro da offrire”, ha tagliato corto insistendo sulla necessità di inserire “un carattere costrittivo nella governance”.

“Sono convinta che un maggiore coordinamento economico sia importante per i mercati. Riguarda la credibilità della zona euro” ha continuato la cancelliera secondo cui il ritardo rispetto alle previsioni è dovuto principalmente alle elezioni europee di maggio. Un rinvio che farà ricadere la pratica sotto la Presidenza di turno italiana, che inizierà da luglio di quest’anno.

Per molti Paesi rimane poco chiaro come funzionerà il meccanismo di solidarietà e a chi verrò concesso. Inizialmente si era parlato di sovvenzioni, garanzie o prestiti a tasso agevolato, inferiore al 4 %, ma su come finanziare questi interventi non c’è stata chiarezza. Per ora è sicuro soltanto da dove non arriveranno i soldi: non saranno presi dal bilancio dell’Ue, non da un bilancio specifico e non saranno nemmeno eurobond, un’ipotesi quest’ultima che ha sempre visto la ferma opposizione di Berlino.

Contratti e meccanismi di solidarietà “sono i due elementi principali che abbiamo individuato”, rileva il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy. Il resto è tutto da stabilire. Il punto di partenza è l’idea originaria: le proposte di partenariato si baseranno sui programmi nazionali di riforme varati dai governi e sulle raccomandazioni specifiche per Paese della Commissione europea. Dovranno ottenere il via libera del Consiglio previa discussione con la Commissione Ue, che poi dovrà vigilare sul rispetto degli impegni presi.

Tags: consiglio europeocontrattiIstituzionimerkelvertice

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Zelensky
Politica Estera

Ecco il “piano per la vittoria” che Zelensky presenterà al vertice dei leader Ue

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione