- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Primo ok del Parlamento al taglio del 40% di CO2 entro 2030. Marcegaglia: “Non si ostacolino le imprese”

Primo ok del Parlamento al taglio del 40% di CO2 entro 2030. Marcegaglia: “Non si ostacolino le imprese”

Le commissioni industria e ambiente hanno approvato i tre nuovi target per il clima. Frassoni: messaggio chiaro. Il 22 gennaio la Commissione presenterà il suo pacchetto di proposte. Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna scrivono a Bruxelles per chiedere obiettivi ambiziosi. BusinessEurope: “Non danneggiare competitività”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Gennaio 2014
in Senza categoria

Le commissioni industria e ambiente hanno approvato i tre nuovi target per il clima. Frassoni: messaggio chiaro. Il 22 gennaio la Commissione presenterà il suo pacchetto di proposte. Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna scrivono a Bruxelles per chiedere obiettivi ambiziosi. BusinessEurope: “Non danneggiare competitività”

Emissions2

Tagliare del 40% le emissioni di Co2 rispetto ai livelli del 1990, avere almeno il 30% di energia proveniente da fonti rinnovabili, raggiungere il 40% in più di efficienza energetica. Sono questi i tre nuovi obiettivi per il clima e l’ambiente che le commissioni industria e ambiente del Parlamento europeo hanno approvato per il 2030. La relazione finale è passata con 66 voti a favore, 42 contrari e tre astensioni. “E’ estremamente importante proseguire il lavoro avviato nel quadro del 20/20/20, che conteneva già tre obiettivi, comprendendo gli errori di gioventù di quel quadro” ha commentato soddisfatta la relatrice Anne Delvaux (Ppe): “E’ esattamente quello che hanno sostenuto i membri delle commissioni congiunte e che viene sostenuto con il risultati del voto di stamattina” ha spiegato, sottolineando che la relazione “dà un messaggio chiaro alla Commissione Ue”.

Tra poco più di dieci giorni, il 22 gennaio, l’esecutivo comunitario presenterà infatti le sue proposte sulla strategia fino al 2030 contro il cambiamento climatico (materia in cui il Parlamento è co-legislatore). E le aspettative per le proposte della Commissione sono già alte, in un senso e nell’altro. L’Italia e le maggiori economie dell’Unione hanno indirizzato una lettara al commissario per il clima, Connie Hedegaard per chiedere che si scelga un obiettivo di riduzione delle emissioni di Co2 almeno del 40%.

“Un target ambizioso di un taglio di almeno il 40% delle emissioni di gas serra sarà centrale per sbloccare decine di miliardi di investimenti nell’economia a basso contenuto di carbonio di cui abbiamo urgente bisogno”, scrive il ministro dell’ambiente, Andrea Orlando, nella lettera firmata anche dai ministri tedeschi di economia e ambiente, Sigmar Gabriel e Barbara Hendricks, dal ministro per l’energia britannico Ed Davey e dal collega francese responsabile di sviluppo sostenibile ed energia, Philippe Martin. I potenziali investimenti nell’economia verde vanno nella direzione di “innovazione, occupazione e crescita, che rafforzeranno le nostre economie”, si legge nella lettera. Si tratta della seconda missiva destinata alla Commissione europea a cui ha aderito l’Italia, dopo quella assieme ad altri sette Paesi Ue in cui solleva la necessità anche di un target per le energie rinnovabili per il 2030.

Molto più cauta la Presidente di BusinessEurope, Emma Marcegaglia che a sua volta, in vista del 22 gennaio, ha preso carta e penna e scritto al Presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso per ricordare che è “essenziale” che il pacchetto clima non danneggi la competitività dell’industria.“L’Europa deve far fronte alla perdita di investimenti mentre nuovi investimenti nei settori manifatturieri vengono effettuati in misura crescente fuori Europa in particolare a causa degli alti costi dell’energia e delle politiche sul clima” ricordano i vertici di BusinessEurope. Marcegaglia ricorda che “va rafforzata la protezione contro il trasferimento di queste industrie fuori della Ue perché costrette ad affrontare la concorrenza delle industrie dei paesi extracomunitari non soggetti ad analoghe restrizioni sulle emissioni di carbonio”.

La lettera prosegue sostenendo che l’Ue, diversamente da quanto approvato oggi dalla Commissione ambiente del Parlamento, “dovrebbe allontanarsi dai tre obiettivi sovrapposti cioè: riduzione delle emissioni di Co2, rinnovabili ed efficienza energetica” per andare invece “verso un obiettivo unico di riduzione delle emissioni di Co2 al 2030 che comprenda sforzi sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili”. Ponendoli insieme, infatti, i tre obiettivi “invece di rafforzarsi reciprocamente producono inefficienze, comportano oneri addizionali e aumentano i prezzi dell’energia”.

“Il Parlamento Ue si è fatto portatore di un messaggio forte e chiaro rivolto alla Commissione Europea, la quale è prossima alla pubblicazione del Libro Bianco sul Quadro Ue per l’energia e il clima 2030. – dichiara Monica Frassoni, Copresidente del Partito Verde Europeo –. Un messaggio che si spera arrivi presto anche alle orecchie del nostro governo, oggi ancora diviso: da una parte la posizione ufficiale dell’Esecutivo il quale, assieme al ministero per lo Sviluppo economico, chiede per il 2030 un obiettivo unico sulla CO2; dall’altra il ministro per l’Ambiente, Andrea Orlando, continua a sostenere l’importanza di un target vincolante anche per le rinnovabili”.

Tags: ambienteBusinessEuropeclimaClimaCO2commissione europeaMarcegagliaMonica FrassoniOrlandoparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione