- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Studiare all’estero, Italia tra i 5 Paesi Ue con il miglior sostegno per i giovani

Studiare all’estero, Italia tra i 5 Paesi Ue con il miglior sostegno per i giovani

Uno studio della Commissione ci piazza tra i virtuosi con Germania, Belgio, Spagna e Francia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Gennaio 2014
in Non categorizzato

Uno studio della Commissione ci piazza tra i virtuosi con Germania, Belgio, Spagna e Francia
ErasmusL’Italia è uno dei Paesi in cui esiste il migliore sostegno pubblico per i giovani che vogliono studiare o formarsi all’estero. È quanto risulta da uno studio della Commissione europea che ci piazza tra i virtuosi insieme a Germania, Belgio, Spagna e Francia.

Si tratta del “Quadro di valutazione della mobilità” dell’Ue, studio che si concentra su cinque fattori essenziali che influiscono sulla motivazione e sulla capacità dei giovani di studiare o formarsi all’estero e che fa parte della risposta dell’esecutivo di Bruxelles all’invito formulato dagli Stati membri ad eliminare gli ostacoli che rendono difficile seguire un corso di studi e una formazione all’estero. “Studiare e ricevere una formazione all’estero è un modo eccellente per acquisire competenze ed esperienze preziose ed è per tale motivo che l’Ue ha notevolmente aumentato i finanziamenti destinati alla mobilità nell’ambito del suo nuovo programma Erasmus+” ha dichiarato Androulla Vassiliou. Secondo la commissaria europea per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù “il quadro di valutazione della mobilità ci consente di vedere per la prima volta in che modo i paesi riescono a creare un ambiente favorevole alla mobilità studentesca e di individuare gli ambiti in cui si potrebbe fare di più”.

I cinque fattori essenziali presi in considerazione sono: Informazione e orientamento sulle opportunità di mobilità, dove l’Italia si distingue molto bene; portabilità dei sussidi agli studenti, che consente agli studenti di ricevere borse e prestiti in un altro paese alle stesse condizioni che se studiassero in patria; conoscenza delle lingue straniere, dove però noi non siamo tra i migliori che sono invece Cipro, il Lussemburgo e il cantone germanofono del Belgio. In questa categoria i peggiori sono Irlanda e Scozia che non prevedono un insegnamento obbligatorio delle lingue nelle scuole. C’è poi la questione del riconoscimento degli studi all’estero con la Germania, il Belgio e la Spagna segnalati da Bruxelles per i grossi sforzi che fanno nel monitorare l’uso degli strumenti europei che aiutano gli studenti a far riconoscere gli studi effettuati all’estero attraverso il Sistema europeo di trasferimento dei crediti (Ects). Ultimo criterio di giudizio della Commissione il sostegno agli studenti provenienti da contesti svantaggiati dove siamo di nuovo tra i migliori dell’Ue insieme alla regione fiamminga in Belgio, la Germania e l’Austria.

Tags: erasmusesteroformazionestudiouniversitàvassiliou

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
Cultura

Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

11 Ottobre 2024
Orban von der Leyen Ungheria Ue
Politica

Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

1 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
Un'Accademia per formare professionisti del fotovoltaico
Green Economy

A scuola di fotovoltaico: nasce l’Accademia solare europea

21 Giugno 2024
Università
Cronaca

L’Università di Anversa e l’Université Libre de Bruxelles sospendono le collaborazioni con gli istituti israeliani

29 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione