- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Nucleare iraniano, il 20 gennaio parte l’accordo, Ue pronta a rimuovere le sanzioni

Nucleare iraniano, il 20 gennaio parte l’accordo, Ue pronta a rimuovere le sanzioni

Superati gli ultimi ostacoli e confermata la data di attuazione, Teheran bloccherà per sei mesi l'arricchimento dell'uranio e gli Usa restituiranno al Paese 550 milioni di dollari congelati

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Gennaio 2014
in Politica Estera

Superati gli ultimi ostacoli e confermata la data di attuazione, Teheran bloccherà per sei mesi l’arricchimento dell’uranio e gli Usa restituiranno al Paese 550 milioni di dollari congelati

Iran nucleare accordo

Avrà effetto, come previsto, a partire da questo 20 gennaio lo storico accordo raggiunto lo scorso novembre tra Teheran e i Paesi del 5+1 (Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna, cioè i Paesi che hanno il diritto di veto all’Onu, più la Germania) sul nucleare iraniano. Con l’attuazione dell’intesa semestrale inizieranno sei mesi in cui l’accordo sarà applicato mentre continueranno i negoziati per trovare un’intesa definitiva.

A confermare l’imminente attuazione dell’accordo, che impegna da un lato l’Iran a interrompere per sei mesi l’arricchimento dell’uranio sopra il 5% e a neutralizzare le sue riserve di uranio arricchito al 20%, e dall’altro le maggiori potenze a non imporre sanzioni a Teheran, anche la stessa responsabile della politica estera Ue. “Le questioni in sospeso sull’implementazione delle misure iniziali sono state risolte e finalizzate in un incontro tra il vice segretario generale del servizio esterno della Ue, Helga Schmid e il viceministro iraniano Abbas Araghcì”, ha fatto sapere Catherine Ashton. Intesa, ha aggiunto, poi “ratificata da tutte le capitali”.

Con l’impegno a smantellare il proprio arsenale nucleare si avvicinano per Teheran anche i vantaggi: “Con il rispetto da parte dell’Iran delle condizioni per il programma nucleare, l’Ue premerà per una rimozione delle sanzioni”, ha confermato oggi la portavoce di Ashton, Maja Kocijancic. Se tutto procede come previsto, ha aggiunto “compiremo tutti i passi necessari nella direzione di una rimozione delle sanzioni”.

Non solo. Ad inizio febbraio l’Iran riceverà dagli Stati Uniti anche un primo versamento di 550 milioni di dollari, parte di un bottino di 4,2 miliardi di beni che saranno gradualmente sbloccati, come convenuto nell’accordo di novembre. Il calendario dei versamenti inizia il primo febbraio e i pagamenti saranno scadenzati su 180 giorni, ha annunciato il Dipartimento di stato americano.

Tags: accordoashtonIrannucleareusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Opinioni

L’Ue sul filo del rasoio

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
israele iran
Politica Estera

Dall’Ue la “ferma condanna” all’attacco missilistico dell’Iran in Israele. Tel Aviv sposta nuove truppe in Libano

2 Ottobre 2024
iran mahsa amini
Politica Estera

Due anni fa in Iran l’uccisione di Mahsa Amini, il ricordo dell’Ue: “Un giorno che resterà sempre nell’infamia”

16 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione