- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il Parlamento europeo approva la Partecipazione dei dipendenti al finanziamento delle imprese

Il Parlamento europeo approva la Partecipazione dei dipendenti al finanziamento delle imprese

Fabrizio Bertot “Può rappresentare una chiave per rilanciare l’industria europea, in particolare le piccole e medie aziende”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Gennaio 2014
in Economia

Fabrizio Bertot “Può rappresentare una chiave per rilanciare l’industria europea, in particolare le piccole e medie aziende”

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta legislativa sulla Partecipazione dei dipendenti al finanziamento dell’attività delle imprese. Si tratta del primo dossier di cui ha ottenuto l’incarico l’eurodeputato Fabrizio Bertot Bertot2(Ppe), imprenditore, da che è entrato in carica nell’aprile scorso. La proposta avanzata è di elaborare un quadro di riferimento europeo, con orientamenti generali sui principi di base e buone prassi, per contribuire a guidare il processo decisionale a livello nazionale e aziendale.

“Definire degli schemi comuni europei per la partecipazione dei dipendenti all’attività delle imprese può rappresentare una chiave alternativa per il rilancio della nostra industria, ed in particolare delle piccole e medie aziende, che rappresentano poi la base della nostra economia”, ha spiegato Bertot, secondo il quale questa soluzione “offre un mezzo tangibile per coinvolgere maggiormente i dipendenti nel processo decisionale, contribuendo così a rafforzare la governance dell’impresa, al contempo garantendo i benefici finanziari derivanti dal successo nell’attività produttiva”.

In particolare il primo aspetto può garantire ai lavoratori maggiori opportunità di accedere ad un importante percorso formativo permanente, perché le formule di partecipazione finanziaria sono impostate sul lungo termine, instaurando così rapporti duratori col datore di lavoro, il quale a sua volta viene incentivato a investire maggiormente nelle opportunità di formazione e aggiornamento della manodopera. “E’ evidente, comunque – spiega l’eurodeputato – , che si tratta di una scelta assolutamente volontaria sia da parte dell’impresa che dei suoi occupati. Non solo, ma il modello utilizzato deve variare in funzione della tipologia e delle dimensioni dell’azienda. Credo peraltro che sia necessario individuare delle forme di incentivazione fiscale per rendere più appetibile l’investimento finanziario da parte dei dipendenti, ed in tal senso ho redatto la mia proposta per la Commissione”.

Gli schemi di partecipazione finanziaria dei lavoratori dipendenti sono già diffusi sia oltreoceano, negli Stati Uniti, sia in alcuni Stati membri dell’UE, come ad esempio la Germania. Ma ancora la diffusione non è omogenea, anche a causa dei livelli molto differenti di imposizione fiscale tra Stato e Stato e della mancanza di incentivi regolamentati. “Sono soddisfatto del risultato della votazione, nonché di tutto il lavoro preparatorio e di concertazione con i colleghi degli altri gruppi svolto nei mesi scorsi – commenta Bertot infine.– Ora toccherà alla Commissione europea raccogliere la proposta parlamentare e trasformarlo in una proposta di direttiva”.

Tags: dipendentiFabrizio Bertotimpresepartecipazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
Industria manifatturiera
Economia

Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

17 Ottobre 2024
Cronaca

Con l’iniziativa dei cittadini gli europei possono proporre leggi alla Commissione Ue, ma loro non lo sanno

15 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

La Bce spinge l’euro digitale: risponde alle esigenze del rapporto Draghi

23 Settembre 2024
Mario Draghi e Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)
Politica

20 Stati Ue alla Commissione: “Per competitività servono meno regole al mercato unico”

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione