- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Rehn: i programmi di assistenza hanno segnato l’inizio della soluzione delle crisi dell’Eurozona

Rehn: i programmi di assistenza hanno segnato l’inizio della soluzione delle crisi dell’Eurozona

Il commissario per gli Affari economici difende l'operato della Troika e attacca i governi di Irlanda, Portogallo, Spagna e Grecia. “Gli squilibri hanno responsabilità nazionale”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Gennaio 2014
in Economia

Il commissario per gli Affari economici difende l’operato della Troika e attacca i governi di Irlanda, Portogallo, Spagna e Grecia. “Gli squilibri hanno responsabilità nazionale”

Olli Rehn I programmi di assistenza si sono resi necessari per l’incapacità politica dei governi, e grazie alla ristrutturazione concordata con la Troika si è ottenuto il rientro della situazione di squilibrio, non senza azioni “dolorose” ma inevitabili. Olli Rehn, mentre corre per la nomination dei liberali europei alla presidenza della Commissione, ripete quanto già detto in altre occasioni. Il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, ascoltato in audizione dalla commissione Problemi economici del Parlamento europeo a margine dei lavori della plenaria di Strasburgo, non ha fatto altro che ribadire quanto detto e ridetto anche dai presidenti di Bce e Commissione Ue: la medicina è amara ma necessaria, e una volta avviato il programma di assistenza questo si completa.

“Le politiche che hanno portato all’accumulazione di squilibri macroeconomici ricadono sotto la responsabilità nazionale”, ha premesso Rehn nel corso dell’audizione sul ruolo della Troika nei paesi sotto assistenza. “I programmi hanno evitato default con tutte le devastanti conseguenze economiche e sociali che ne sarebbero derivate”. Messaggi chiari: laddove i governi hanno sbagliato, la Troika (Commissione Ue-Bce-Fmi) è intervenuta per porre rimedio. “I programmi di aggiustamento macroeconomico non hanno segnato l’inizio delle crisi, ma l’inizio della sua soluzione”. L’uscita di Irlanda e Portogallo dai programmi “lo mostra molto bene”. Un concetto usato da Rehn per dimostrare l’efficacia dell’azione dell’organismo al centro delle inchieste del Parlamento europeo. E a chi chiede come mai in Grecia la situazione resti ancora in sospesa, Rehn torna alla sua premessa iniziale: la responsabilità politica dei governi.

“Le turbolenze politiche hanno fatto largamente deragliare i progressi in Grecia tra la primavera 2010 e l’estate 2012”. Ci sono ritardi in Grecia, la denuncia di Rehn. Ci sono condizioni sociali insostenibili nel paese ellenico, l’accusa dei deputati europei. “Non c’è dubbio che gli aggiustamenti strutturali richiedano scelte difficili e spesso dolorose, ma per ripristinare la fiducia i progreammi devono essere portati a termine”.

 R.G.

Tags: rehntroika

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Stati generali, gli ospiti ‘europei’ indicano all’Italia la strada delle riforme

13 Giugno 2020
Economia

La Grecia esce dal programma di aiuti dopo 8 anni, l’Eurogruppo trova l’accordo anche sul debito

22 Giugno 2018
Politica

Monti: la posizione dell’Italia in Europa non cambierà dopo le elezioni

5 Febbraio 2018
Economia

Meno pensioni e più tasse, il costo che Atene pagherà per alleggerire il debito

2 Maggio 2017
Il ministro delle Finanze ellenico Tsakalotos e il presidente dell'Eurogruppo Dijsselbloem - foto Consiglo Ue
Economia

In Grecia torna la Troika, “Atene accetta l’Fmi nel programma”

14 Gennaio 2016
Politica

Grecia, creditori attendono altre riforme per consentire veloce esborso del prestito

27 Luglio 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione