- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Pmi, contro stretta del credito arrivano regole Ue più flessibili per aiuti di Stato

Pmi, contro stretta del credito arrivano regole Ue più flessibili per aiuti di Stato

Da luglio entreranno in vigore le nuove linee guida adottate dalla Commissione per aiutare piccole e medie imprese e “midcap” a sopravvivere alla “valle della morte” dei primi mesi di vita

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Gennaio 2014
in Non categorizzato

Da luglio entreranno in vigore le nuove linee guida adottate dalla Commissione per aiutare piccole e medie imprese e “midcap” a sopravvivere alla “valle della morte” dei primi mesi di vita

almunia

La Commissione europea interviene in aiuto delle Piccole e medie imprese e delle società a media capitalizzazione per cui, in periodo di crisi, ottenere finanziamenti è diventato sempre più complicato. La maggior parte di queste realtà dipende fortemente dal credito bancario tradizionale, ma circa un terzo delle Pmi, in questi ultimi anni, non sono riuscite ad ottenere i finanziamenti di cui avevano bisogno. Per questo l’esecutivo Ue ha deciso di istituire un quadro di aiuti di Stato per Pmi e società a media capitalizzazione, in modo da aiutarle a superare le fasi più critiche del loro ciclo di vita, in particolare, spiega la Commissione, la cosiddetta “valle della morte” che devono attraversare per portare nuovi prodotti e idee sul mercato.

La Commissione ha così deciso di rivedere le regole sugli aiuti di Stato, adottate nel 2006, definendo una serie di nuove linee guida, che entreranno in vigore a partire dal 1 luglio. Definiscono nuove condizioni a cui gli Stati membri possono concedere aiuti. “Il fallimento del mercato in materia di accesso ai finanziamenti, aggravato dalla crisi, colpisce le imprese europee nel loro sviluppo, dalla fase di star up in avanti. Queste nuove regole contribuiranno a colmare questa lacuna di finanziamento incoraggiando gli Stati membri a mettere in atto misure di aiuto ben progettate”, ha spiegato il Commissario alla concorrenza, Joaquín Almunia. “Queste misure – ha aggiunto – possono dare agli investitori privati ​​i giusti incentivi a investire maggiormente nelle Pmi e nelle società a media capitalizzazione, aumentando la loro capacità di crescere e creare posti di lavoro”.

Tra i principali cambiamenti messi in campo dalla Commissione, una soglia più alta per gli aiuti che, fino a 15 milioni di euro potranno essere versati senza essere vagliati dall’Antitrust Ue. Oggi il limite è invece di 1,5 milioni all’anno. Più flessibilità anche sui destinatari: gli aiuti possono riguardare non solo le Pmi ma anche le cosiddette ‘midcap’ (meno di 500 dipendenti) e le imprese “innovative” cioè fino a 1500 dipendenti ma con importanti costi di ricerca e innovazione. (10% del totale dei costi operativi).

Le linee guida includono anche una più ampia gamma di strumenti finanziari ammissibili (equity, quasi equity, prestiti e garanzie) per consentire agli intermediari finanziari e ai fondi di investimento interessati di offrire alle aziende la quantità e la forma di finanziamento più adeguato alla loro fase di sviluppo e al settore. La partecipazione obbligatoria degli investitori privati, infine, sarà valutata in funzione dell’anzianità e del livello di rischio dell’impresa. In questo modo sarà possibile avere un sostegno pubblico più importante, laddove i privati sono più reticenti a fornire il finanziamento necessario.

 

Tags: aiuti di statoAlmuniacreditoimpresepmi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Industria manifatturiera
Economia

Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

17 Ottobre 2024
emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione