- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Parlamento europeo vuole che gli Stati blocchino il Mais Ogm

Il Parlamento europeo vuole che gli Stati blocchino il Mais Ogm

Gli eurodeputati hanno votato una risoluzione per chiedere al Consiglio di respingere la proposta di autorizzazione della Commissione: “Prima si migliorino i metodi di valutazione del rischio”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Gennaio 2014
in Cronaca
ogm, italia

Il mais geneticamente modificato Pioneer 1507 non deve essere messo sul mercato. A chiederlo è il Parlamento europeo che, in sessione Plenaria, ha approvato (385 voti favorevoli, 201 contrari e 30 astensioni) una risoluzione che invia una chiara richiesta al Consiglio dei ministri dell’Ue: respingere la proposta avanzata dalla Commissione europea. A novembre, infatti, l’esecutivo Ue ha deciso di sottoporre al Consiglio una nuova proposta per l’autorizzazione di questa coltura. Domanda che il Consiglio dovrà esaminare entro il 12 febbraio 2014.

Il mais Pioneer contiene un gene che esprime la tossina insetticida Bt, letale per la Pirale, un lepidottero infestante ma, secondo i deputati, non è priva di rischi nemmeno per farfalle e falene. Eppure, la proposta della Commissione non specifica eventuali “condizioni per la protezione di particolari ecosistemi/ambienti o aree geografiche”, così come richiesto dalle norme comunitarie sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati. Inoltre il mais transgenico è resistente all’erbicida Glufosinato Ammonio ma l’Ue, fanno notare i deputati, classifica il glufosinato come sostanza tossica per la riproduzione e non autorizzerà il suo utilizzo dopo il 2017.

La risoluzione votata dall’Aula ricorda che la stessa Efsa ha riconosciuto che sussiste un rischio per i lepidotteri “non bersaglio” (cioè non nocivi per il mais) come farfalle e falene, contrariamente a quanto affermato dalla multinazionale produttrice, la Piooneer, che parla di rischi “trascurabili”.

Per tutte queste ragioni gli europarlamentari chiedono al Consiglio Ue di bocciare la proposta di autorizzazione presentata della Commissione europea e sollecitano anche lo stesso esecutivo comunitario a non proporre o rinnovare le autorizzazioni di qualsiasi varietà Ogm fino a quando non siano stati migliorati i metodi di valutazione del rischio. È la prima volta che il Parlamento europeo interviene a contrastare, con una propria iniziativa diretta, la possibile autorizzazione di un Ogm.

“Questo voto è un chiaro rimprovero alla Commissione europea e dà un chiaro mandato democratico ai governi dell’Unione europea di respingere la proposta di autorizzazione di questa varietà di mais Ogm”, commenta per i Verdi, Bart Staes. “L’approccio entusiasta da parte della Commissione verso questa tecnologia controversa e impopolare – continua – semplicemente non è accettabile e igoverni dell’Ue in sede di Consiglio devono ora fornire una risposta chiara e rifiutare questa autorizzazione”.

“Accolgo con estrema soddisfazione il voto” afferma anche il deputato dell’Alde e promotore della risoluzione, Andrea Zanoni, pur facendo notare che troppi deputati italiani hanno votato contro”. Secondo Zanoni “ad oggi le posizioni sugli Ogm sono troppo contrastanti e all’interno degli stessi Paesi membri il quadro normativo presenta ancora troppe lacune”. Per questo prima di proseguire “bisogna assicurare dal punto di vista normativo che i Paesi contrari al transgenico come l’Italia possano tutelare i propri consumatori”.

Leggi anche:
– Commissione Ue rilancia la coltivazione Ogm
– Commissione discute coltivazione mais Ogm, possibili aperture

Tags: maisogmparlamento europeopioneer

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione