- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Turchia, Barroso si sente “rassicurato” da Erdogan sul rispetto della democrazia

Turchia, Barroso si sente “rassicurato” da Erdogan sul rispetto della democrazia

Dopo lo scontro con giudici e polizia sulla tangentopoli che sta travolgendo il governo, il premier dice di garantire l’indipendenza della magistratura, ma avverte: “Non vada al di là del suo mandato”. Bruxelles sceglie di accettare le spiegazioni

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Gennaio 2014
in Politica Estera

Dopo lo scontro con giudici e polizia sulla tangentopoli che sta travolgendo il governo, il premier dice di garantire l’indipendenza della magistratura, ma avverte: “Non vada al di là del suo mandato”. Bruxelles sceglie di accettare le spiegazioni

Erdogan

È arrivato a Bruxelles da sorvegliato speciale. Accusato di una deriva autoritaria e di avere tentato di zittire a suon di “purghe” la polizia che indaga sullo scandalo corruzione che sta travolgendo il suo governo, il premier turco Recep Tayyp Erdogan oggi si è trovato davanti i vertici dell’Unione europea per rendere conto dello stato della democrazia nel suo Paese. Forse non tutte le spiegazioni sono arrivate ma la rottura che in tanti temevano, visto il gelo calato nell’ultimo periodo tra le due potenze, non c’è stato.

“Abbiamo seguito gli avvenimenti da vicino”, conferma il Presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso. Il rifermiento è all’esplosione della tangentopoli turca che Erdogan ha bollato come un “tentativo di colpo di Stato” e punito silurando circa tremila poliziotti e magistrati titolari delle inchieste, ma anche al disegno di legge che il governo ha presentato per prendere il controllo del Consiglio Supremo dei Giudici e dei Procuratori. La riforma del sistema giudiziario in Turchia deve “rispettare pienamente lo stato di diritto e il principio della separazione dei poteri” avverte Barroso. Nel corso dei colloqui, assicura, il tema è stato affrontato in maniera “franca e aperta” e Erdogan, che il Presidente della Commissione definisce “un amico e partner onesto”, “ci ha dato rassicurazioni sulle sue intenzioni di rispettare pienamente il ruolo della legge, l’indipendenza del sistema giudiziario e la separazione dei poteri”. Questi, sottolinea Barroso, sono principi fondamentali della democrazia ma anche “elementi vitali dei criteri di Copenaghen per l’accesso ai negoziati con l’Ue”.

Nel corso del dialogo, i rappresentanti dell’Ue non hanno però chiesto conto delle prove che dimostrerebbero che quello ordito da magistratura e polizia di Ankara è in effetti un complotto ai danni di Erdogan. Il premier turco “ci ha presentato la sua analisi della situazione e ne abbiamo preso nota” ma “noi non dobbiamo fare un’analisi politica della situazione in Turchia” risponde alle domande dei giornalisti il Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy. “Quello che facciamo sulla base dei negoziati di adesione – continua – è monitorare se i principi basilari dell’Ue vengono rispettati in termini di fatti e leggi: questo è il motivo per cui abbiamo condiviso le nostre preoccupazioni e il commissario all’allargamento è in contatto con la controparte turca”. L’importante, sottolinea Van Rompuy, “è che il paese non faccia passi indietro e assicuri un sistema giudiziario imparziale e indipendente”. Il progetto di riforma della giustizia in discussione in Turchia ha fatto passi in avanti, ma “c’è spazio per ulteriori miglioramenti”, fa notare Van Rompuy in riferimento alla proposta di riforma costituzionale sulla giustizia avanzata dal governo Erdogan.

Il premier turco rassicura sulla “volontà di andare avanti e fare progredire le relazioni” con l’Ue ma sul pungo di ferro nei confronti del sistema giudiziario non sembra pronto a grandi aperture. “Vogliamo che il principio di imparzialità venga pienamente rispettato”, ha assicurato ma il governo non può permettere che ci siano “interferenze reciproche” tra il potere legislativo e quello giudiziario. “Se il potere giudiziario vuole usare i propri poteri in maniera non indipendente, questo non può che creare problemi”, ha aggiunto. Problemi che, secondo il premier di Ankara, “devono essere risolti dal potere legislativo che rappresenta la volontà popolare”: “Nessuno può avere dubbi sulla separazione dei poteri in Turchia, ma non possono esserci interferenze reciproche e nessun potere può andare al di là del proprio mandato: ecco cosa il governo sta cercando di fare, il resto è disinformazione”, ha concluso.

Nel corso degli ultimi mesi del 2013 i negoziati tra Turchia e l’Ue sono ripresi dopo un congelamento durato quasi 3 anni e mezzo. E’ stato riaperto il capitolo 22, quello relativo alla politica regionale. Dall’avvio dei colloqui, il 3 ottobre del 2005, sono stati aperti 14 su 35 capitoli negoziali, dei quali solo uno è stato chiuso. E’ stato anche firmato un accordo di riammissione, con il quale il governo turco si impegna a riaccettare gli immigrati clandestini passati dal suo territorio nell’Unione europea in cambio della prospettiva di una futura abolizione dei visti d’ingresso nello spazio comunitario.

Letizia Pascale

Leggi anche:

– Turchia, Erdogan rimuove capi della polizia che indagano su corruzione governo, Ue “preoccupata”

Tags: BarrosobruxellesErdoganturchiavan rompuy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione