- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Target climatici Ue per il 2030, meno 40% di emissioni e 27% di rinnovabili

Target climatici Ue per il 2030, meno 40% di emissioni e 27% di rinnovabili

La Commissione ha presentato suo piano per il dopo 2020. Barroso: “Obiettivi ambiziosi e fattibili”. Agli Stati si lascerà la flessibilità per decidere come aumentare i propri consumi di energia verde

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Gennaio 2014
in Senza categoria

La Commissione presenta piano per il dopo 2020. Barroso: “Obiettivi ambiziosi e fattibili”
Agli Stati si lascerà la flessibilità per decidere come aumentare i propri consumi di energia verde

cambiamento climatico

Per il Presidente Josè Manuel Barroso quelli fissati dalla Commissione europea sono obiettivi allo stesso tempo “ambizioni e fattibili”. Oggi l’esecutivo di Bruxelles ha reso noti i nuovi target per il clima e l’ambiente nel 2030: si tratta di un taglio del 40% delle emissioni di CO2 a livello europeo rispetto ai livelli del 1990 e una quota del 27% di energie rinnovabili rispetto al consumo complessivo. Si tratta delle misure che detteranno gli obiettivi climatici comunitari dopo il 2020, quando non sarà più valido pacchetto che si pone come obiettivi il 20% di energie rinnovabili, la riduzione del 20% di emissioni di gas serra e l’incrementazione su base volontaria del 20% i risparmi energetici, il tutto prendendo a riferimento i dati del 1990.

“Un taglio del 40% nelle emissioni di gas a effetto serra rappresenta un obiettivo particolarmente ambizioso, e l’obiettivo di raggiungere il 27% di energie rinnovabili è un segnale importante in quanto rappresenta stabilità per gli investitori, stimola l’occupazione verde e rende più sicure le nostre forniture energetiche” ha dichiarato Barroso. Il Presidente ha riconosciuto che “ci sono preoccupazioni da parte di alcuni settori dell’industria”, ma “altri capiscono che non si può prescindere dalla lotta al cambiamento climatico”. Lo stesso commissario per l’Energia Günther Oettinger avrebbe voluto il 35% ma per Barroso se “l’azione per il clima rappresenta una chiave di volta per il futuro del nostro pianeta”, una “politica energetica veramente europea lo è per la nostra competitività” e il pacchetto presentato oggi dimostra “che agire contemporaneamente su questi due fronti non è in contraddizione ma, al contrario, contribuisce a vantaggi reciproci”.

L’obiettivo del 27% nelle rinnovabili seppur vincolante a livello europeo sarà flessibile per gli Stati membri a cui saranno lasciati margini di manovra per trasformare il proprio consumo energetico in una maniera che sia più adatta alle preferenze nazionali e alle condizioni di ciascun Paese. I diversi piani si baseranno sugli orientamenti della Commissione ma saranno autonomi e non ci saranno vincoli nazionali, le varie capitali però, in contatto con Bruxelles, saranno tenute a garantire che i loro approcci siano comunque sufficientemente ambiziosi, coerenti e conformi alle direttive comunitarie.

Diverse critiche al testo sono arrivate dagli ambientalisti che considerano gli obiettivi troppo poco ambiziosi. “Il nostro obiettivo resta quello di ridurre sotto i 2 gradi il riscaldamento globale” ma se solo l’Ue “si rimbocca le maniche” ogni sforzo sarà inutile ha risposto Barroso. Il problema vero per il Presidente è che altri colossi dell’economia mondiale “stanno addirittura abbandonando gli impegni di Kyoto” e così l’Ue rischia di restare da sola e perdere competitività nel mercato globale. “Se anche il nostro obiettivo fosse di ridurre le emissioni del 100% questo non basterebbe” ha affaermato provocatoriamente Barroso, se gli altri Paesi non europei “non faranno la loro parte”.

Leggi anche:
– Clima, gli ambientalisti contro i target 2030 dell’Ue: “Sono insufficienti” (Foto)
– Industriali per il risparmio energetico: Target -40% per emissioni CO2 è anche poco
– Obiettivi clima 2030, Squinzi scrive a Letta: Italia si opponga a taglio 40% di Co2
– Primo ok del Parlamento al taglio del 40% di CO2 entro 2030. Marcegaglia: “Non si ostacolino le imprese”

Tags: ambienteBarrosobruxellesClimacommissione europeaenergieenergie rinnovabilitarget 2030

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione