- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sarà una fondazione italiana a guidare lo sviluppo della Silicon Valley europea

Sarà una fondazione italiana a guidare lo sviluppo della Silicon Valley europea

La nostrana (ma con sede a San Francisco) Mind the Bridge è stata scelta dall’esecutivo Ue per guidare il progetto che aiuterà le start up del vecchio continente a competere a livello globale

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Gennaio 2014
in Economia

La nostrana (ma con sede a San Francisco) Mind the Bridge è stata scelta dall’esecutivo Ue per guidare il progetto che aiuterà le start up del vecchio continente a competere a livello globale

Start up

Da piccole start up del vecchio continente a grandi imprese capaci di concorrere su scala globale. Un salto difficile, per molti spesso impossibile, a cui però l’Europa non può rinunciare. Per questo la Commissione ha deciso di tentare di importare il modello che fa la fortuna della Silicon Valley americana, associando dirigenti di imprese tecnologiche, grandi gruppi mondiale, università e istituzioni a realtà giovani ma ricche di idee e di potenziale di innovazione.

A presentare le idee per andare in questa direzione è stato il Commissario per l’Agenda Digitale, Neelie Kroes, parlando al Forum di Davos, in Svizzera. Per aiutare le imprese giovani a superare i limiti nazionali e ad acquistare dimensione mondiale è stato lanciato il partenariato Startup Europe. A guidarlo, insieme alla fondazione britannica per l’innovazione, Nesta, sarà l’associazione senza scopo di lucro, Mind the Bridge, con base a San Francisco ma fondata nel 2007 dall’italiano, Marco Marinucci (oggi affiancato dal direttore, sempre italiano, presidente Alberto Onetti) per aiutare inizialmente le start up del nostro Paese a creare contatti con la Silicon Valley. Un lavoro che ora l’associazione dovrà fare per tutta l’Europa.

La Commissione europea ha poi immaginato un Forum digitale europeo per dare voce in capitolo agli imprenditori nel dibattito politico. Il forum mira a diventare la prima rete strategica europea per gli imprenditori del settore digitale. Ogni anno elaborerà anche un indice dell’economia digitale europea così da capire in che misura il vecchio continente è aperto alle idee necessarie per riuscire nell’era digitale.

Dei progetti fanno parte nomi illustri: a fianco di Mind the Bridge e Nesta, anche le compagnie di telecomunicazioni Telefonica e Orange, la Banca europea per gli investimenti, l’Università di Cambridge, la IE Business School di Madrid, l’Università Humboldt e il think tank Lisbon Council.

“L’Europa ha bisogno di giovani imprenditori di successo e di società digitali mondiali per ritornare ad essere una fonte di crescita nel mondo” ha spiegato la commissaria Kroes. “I politici – ha aggiunto – non creano lavoro ma gli imprenditori sì”.

L. P.

Tags: commissione ueinnovazionekroesSilicon VAlleyStart up

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
Valli regionali dell'Innovazione
Digital

Innovazione, è un’Europa a velocità multiple. Italia sotto la media, ma in crescita

8 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
Digital

Nasce l’Ufficio per l’intelligenza artificiale dell’Unione europea

29 Maggio 2024
brennero
Politica

Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

14 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione