- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Olanda è il paese con il cibo più sano. Italia solo ottava

L’Olanda è il paese con il cibo più sano. Italia solo ottava

Lo stabilisce una classifica di Oxfam sulla nutrizione in tutto il mondo. Usa e Giappone fuori dalla Top 20

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Gennaio 2014
in Cronaca

Lo stabilisce una classifica di Oxfam sulla nutrizione in tutto il mondo. Usa e Giappone fuori dalla Top 20

Cibo sano

E’ l’Olanda il Paese dove si magia più sano, l’Italia è soltanto ottava, in una classifica che mette a confronto 125 Paesi sulla base di parametri precisi riguardante l’alimentazione:  che deve essere ricca, nutriente, accessibile a tutti i propri abitanti, sana.

A stilare la classifica è Oxfam (Oxfam International Advocacy), confederazione di 17  organizzazioni non governative di oltre 100 paesi. Tra gli obiettivi, informare sulle cause della povertà e dell’ingiustizia. In Europa e’ presente in Belgio, Francia, Germania, Olanda, Inghilterra, Irlanda. In Italia e’ presente dal 2010.

L’indagine compiuta da Oxfam mette in evidenza come la fame e la scarsa qualità dei prodotti  siano estremamente diffuse in un mondo in cui, anche nei Paesi più sviluppati come l’Italia, e’ oltremodo difficile assicurare equamente l’accesso a un cibo sano e nutriente. E il confronto tra continenti conferma un quadro consolidato: l’Europa che svetta, l’Africa e Oriente in fondo, Stati Uniti con grossi problemi di mala-educazione alimentare.

Dunque sulla base dei dati Oxfam, l’Olanda si piazza al primo posto, seguita da Francia e Svizzera. Noi ci posizionano all’ottavo posto, a pari merito con Irlanda e Portogallo, dietro a Austria, Danimarca, Svezia e Belgio. Ma non ci possiamo lamentare, se si considera che Paesi come Stati Uniti e Giappone siano fuori dalle top 20. In particolare, gli stessi Usa insieme a Messico, isole Fiji, Kuwai e  Arabia saudita hanno punteggi bassi a causa dell’alto numero di individui con diabete o affetti da obesità, dunque con problemi di diete alimentari che mal si conciliano con questi tipi di disfunzioni.

Superfluo sottolineare che la quasi totalità delle nazioni africane occupano le ultime 30 posizioni, in compagnia di  paesi di altri continenti: Laos, Bangladesh, Pakistan e India.

Ulteriori dati: i Paesi in cui la popolazione affronta le maggiori difficoltà per accedere a una quantità di cibo sufficiente, e oltre tutto con i peggiori indici di malnutrizione e sottopeso infantile, sono Burundi, Yemen, Madagascar e India.

Silvio Boni

Tags: cibonutrizioneOxfamsanità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
Test anti-vaiolo delle scimmie (Mpox). [foto: imagoeconomica]
Cronaca

L’Ue: “Vaiolo delle scimmie al momento non è emergenza sanitaria in Europa”

20 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione