- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Eurozona, nel 2013 ritirate monete false per oltre 175.000 euro

Eurozona, nel 2013 ritirate monete false per oltre 175.000 euro

Il pezzo da 2 euro il più contraffatto. La Commissione Ue: “Rafforzare le norme di diritto penale e armonizzarle a livello europeo”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
30 Gennaio 2014
in Cronaca

Il pezzo da 2 euro il più contraffatto. La Commissione Ue: “Rafforzare le norme di diritto penale e armonizzarle a livello europeo”

False monete di euro
False monete di euro

Il numero delle monete euro falsificate in circolazione è diminuiti del 4% nel corso del 2013, ma nell’Eurozona – tra monete da 50 centesimi, 1 euro e 2 euro – i soldi falsi non sono pochi: solo nel corso dell’anno da poco concluso sono state individuate e ritirate dall’Europa a diciassette, monete contraffatte per un totale di 175.900 euro. La Commissione europea e l’Ufficio anti frode dell’Ue registrano “una diminuzione del numero assoluto” delle monete false ritirare per ciascuno dei diversi tagli, anche se “le monete da 2 euro restano le più colpite” dall’attività illecita dei contraffattori, rappresentando i due terzi di tutte le monete false ritirare (67,6%). Attualmente nel mondo circolano in totale banconote in euro per un valore di circa 913 miliardi e monete metalliche per un valore di circa 16,8 miliardi di euro (esclusa la Lettonia, che ha iniziato a introdurle dall’1 gennaio e ancora non è inclusa nei calcoli), e il tasso di contraffazione è di 1 moneta su 100mila.

I dati diffusi dalla Commissione e dall’Olaf si aggiungono a quelli pubblicati la settimana scorsa dalla Bce, e riferiti all’altra dimensione della valuta comunitaria: quella cartacea. Solo nella seconda metà del 2013 in tutta l’Eurozona sono state ritirare 353mila banconote false, numero ritenuto “molto esiguo” rispetto agli oltre 15 miliardi di biglietti autentici. Anche in questo caso la Banca centrale ha sottolineato come il numero complessivo di cartamoneta contraffatta “rimane molto basso”, ma il problema comunque c’è. Il commissario europeo per la Fiscalità, Algirdas Semeta, non commenta i dati (ma va detto che oggi è impegnato in Lussemburgo, per un incontro con il ministro delle Finanze del Gran ducato, Pierre Gramegna), ma affida alla sua portavoce, Emer Traynor, il compito di ribadire che “le attuali norme penali vanno inasprite e rafforzate per aumentare le prevenzione, le indagini e le sanzioni per i casi di contraffazione dell’Euro all’interno nell’Unione europea”. Ma in realtà serve una dimensione meno nazionale delle politiche monetarie e di gestione monetaria. Uno dei problemi, rileva la portavoce di Semeta, è che “gli stati membri hanno diverse regole e diversi livelli di protezione”. Si attende ancora il rapporto definitivo dell’Olaf sulla contraffazione delle monete per poter avere una panoramica migliore della situazione. L’ultimo rapporto vedeva in Germania, Grecia, Italia e Spagna i primi paesi per contraffazione di monete.

Renato Giannetti

Tags: contraffazioneeuro falsimonete

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
[foto: European Central Bank]
Cronaca

La BCE: “Molto basse le possibilità di trasmissione COVID con il denaro contante”

30 Luglio 2021
Economia

L’UE studia l’uscita dall’eurocent, avviata la consultazione per abolire le monete da 1 e 2 centesimi

28 Settembre 2020
Cronaca

Winnie the Pooh e i suoi fratelli: quando la moneta celebra i racconti dell’infanzia

23 Settembre 2020
Economia

Vespa, l’UE ferma l’ennesima imitazione

25 Maggio 2020
Economia

La forza della moda italiana tra lotta alla contraffazione e crescita del mercato online

17 Ottobre 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione