- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Qualità per i tirocini, arenata in Consiglio Ue la proposta per tutelare i giovani

Qualità per i tirocini, arenata in Consiglio Ue la proposta per tutelare i giovani

La stragrande maggioranza dei Paesi sta dando battaglia contro la proposta della Commissione Ue, la cui approvazione rischia di slittare a giugno. Italia tra i pochi favorevoli

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
30 Gennaio 2014
in Non categorizzato

Sono uno degli elementi chiave della cosiddetta “Garanzia per i giovani” che dovrebbe finalmente assestare un duro colpo alla disoccupazione giovanile dilagante in Europa. Eppure per garantire la qualità di quegli stessi tirocini di cui tutti gli Stati membri sottolineavano l’importanza non più tardi del Consiglio europeo dello scorso aprile, ora quasi nessuno è pronto a muovere un dito. A dicembre 2013 la Commissione europea ha proposto agli Stati membri un quadro di qualità per gli stage: una serie di norme tra cui l’obbligatorietà di un contratto scritto che stabilisca contenuti di apprendimento e condizioni di lavoro del tirocinio. L’idea era di portarlo al Consiglio di marzo per l’adozione ma l’ipotesi si sta rivelando davvero troppo ottimistica. Durante le discussioni sul quadro di qualità le differenze e gli scontri sono forti, “un bagno di sangue”, come dice chi conosce bene il dossier, con la grande maggioranza degli Stati pronti ad opporsi strenuamente alla richiesta di garantire norme minime per garantire la dignità degli stagisti.

Al momento sarebbero contrari ben 24 Stati su 28. Tra i pochissimi difensori dell’idea dell’esecutivo Ue rimane l’Italia che “sta provando a difendere la proposta con grandissima fatica”, ha spiegato Tatiana Esposito della Rappresentanza italiana nell’Ue nel corso del dibattito “Italia-Europa solo andata?” organizzato ieri al Parlamento europeo dal gruppo Giovani Italiani Bruxelles. Ma gli attacchi degli Stati sono su tutti i fronti. Di retribuzione minima per i tirocinanti il quadro non parla, perché fin dall’inizio i Paesi l’hanno ritenuta inaccettabile. Alcuni Stati starebbero addirittura chiedendo si possa eliminare la parola “scritto” riferita all’accordo tra tirocinante ed azienda, come se per garantire un periodo di apprendimento di qualità potesse bastare qualche parola scambiata a voce. “Io ho paura non si riesca ad andare in Consiglio per l’adozione a marzo – ha detto Esposito – oppure che ci si vada ma con un testo talmente debole da diventare risibile”. Più probabile dunque che tutti slitti a giugno ma bisogna vedere quali tutele si riusciranno a salvare dagli assalti dei Paesi.

E dire che di tutele ne servirebbero se si pensa che, secondo l’ultimo Eurobarometro, un terzo delle esperienze di tirocinio si rivelano carenti sul fronte dell’apprendimento e ben il 60% degli stagisti non vede ricompensato in alcun modo il proprio lavoro. L’Italia sembra averlo capito ed essere pronta a battersi su questo tema. Non solo: il ministro del lavoro italiano, Enrico Giovannini, troverebbe particolarmente interessante anche l’idea di un “unemployment benefit scheme”, uno schema di tutele, da discutere magari proprio nel corso della Presidenza italiana, a partire dal prossimo luglio.

A lanciare la riflessione non solo sulla qualità dei tirocini ma anche sulle risposte dell’Italia e dell’Europa alla disoccupazione giovanile è stato il gruppo Giovani Italiani Bruxelles che nel corso del dibattito di ieri ha lanciato l’allarme su quella che ormai è diventata una vera diaspora. “Per tanti giovani italiani la mobilità europea è un viaggio di sola andata. Le risorse umane, specialmente i giovani, che partono dall’Italia molto spesso non tornano con il loro bagaglio di esperienze. Questo fenomeno non si può considerare di “mobilità europea” ma “una emigrazione classica se non c’è rientro” ha fatto notare Daniel Puglisi, cofondatore del gruppo. “Non ci vogliamo sentire cervelli in fuga ma cervelli in transito” hanno sottolineato in tanti, rivendicando la possibilità di potere tornare in Italia una volta arricchita la propria esperienza professionale all’estero.

Già perché anche se un italiano su due, secondo un indagine dell’Istituto Toniolo, è pronto ad andare all’estero, tanti sono anche quelli che vorrebbero tornare. Qualcuno ce la fa, come ha raccontato il designer siciliano Vincenzo Di Maria, tornato a lavorare sull’isola dopo dieci anni di studi e carriera all’estero. Ma “ci sono riuscito per intraprendenza personale – spiega – l’Italia non mi ha aiutato a farlo”. Quello che i giovani vorrebbero capire è invece proprio cosa il nostro Paese e l’Europa abbiano intenzione di fare per fermare questa emorragia di talenti che danneggia tanto le singole vite di chi è costretto a scappare, quanto il futuro del nostro Paese. “Siamo la generazione più formata e più mobile di sempre – è l’appello rivolto da Giorgio Zecca, policy officer dell’European Youth Forum, alla politica -. Smettete di chiederci: vi potete formare di più? Vi potete muovere di più? Ora tocca a voi muovervi!”.

Leggi anche:
– Approda al Parlamento europeo la diaspora dei “cervelli in fuga” dal Belpaese
– Diciassette paesi dell’Ue hanno già pronto il piano per l’occupazione giovanile
– Stage a 0 euro, nell’Unione europea sono circa il 60% del totale
– Disoccupazione giovanile: “Serve una Garanzia over 25”
– A Bruxelles è rivolta degli stagisti: “Vogliamo condizioni di lavoro migliori”

Tags: commissione ueconsiglioGiovani italiani Bruxellesqualitàstagetirocini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Cronaca

Aria, solo 5 italiane con qualità discreta: l’elenco dell’Agenzia Ue per l’Ambiente sui tassi di Pm2,5

29 Agosto 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
brennero
Politica

Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

14 Maggio 2024
italia energia
Green Economy

Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

13 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione