- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il dilemma sulla pena di morte

Il dilemma sulla pena di morte

Ripubblichiamo oggi questo editoriale del febbraio scorso dopo la tragica notizia del condannato a morte negli Usa che ha agonizzato per due ore prima di morire.

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
4 Febbraio 2014
in Editoriali

Sedia elettricaDare la morte a chi non la vuole è una delle cose peggiori che si possano fare ad un essere umano. Ed è dunque sano combattere con ogni mezzo chi dà la morte, e tra questi quegli Stati che applicano la pena capitale.

Di questo vorremmo parlare, del dilemma che impone lo scegliere di agire contro la pena di morte da parte di ricercatori e fabbricanti di medicinali potenzialmente letali. Il fenomeno che accade è questo: negli Stati uniti si eseguono le condanne a morte (in una trentina di Stati dove questa barbara pratica è ancora in vigore) utilizzando un cocktail di medicinali che, in teoria, dovrebbero portare il condannato ad una morte senza sofferenze fisiche. La verità, si spiega dal fronte abolizionista ma non solo, è che alcune di queste droghe sono inoculate per impedire al moribondo di manifestare all’esterno la sofferenza che invece il suo corpo patisce. In sostanza lo si paralizza così non si può agitare.

La questione è che alcuni di questi prodotti che vengono utilizzati arrivano dall’Europa, sono fabbricati qui da noi, e per combattere contro la pena di morte i produttori stanno boicottando l’export verso gli Usa in vari modi, anche proibendone l’utilizzo (lo si può fare) nelle esecuzioni capitali. E’ certamente una bella cosa. Qualcosa di simile avviene anche nel mondo della ricerca, non solo europea, dove diventa sempre più difficile trovare scienziati disposti a sviluppare prodotti appositamente confezionati per dare la morte ai condannati. Ed anche questo è bello. Anche l’Unione europea istituzionale condanna, con fermezza e costantemente, l’utilizzo della pena di morte negli Usa.

La barbarie però è tale proprio perché non sente ragione, e quello che sta succedendo negli Stati Uniti, in molti Stati degli Stati Uniti, è che si legifera per tornare a metodi di uccisione “tradizionali” dato che i prodotti “medici” utilizzati a partire dai primi anni ’80 oramai scarseggiano o sono proprio finiti nei magazzini delle carceri. La Virginia, il Missouri, stanno legiferando per tornare probabilmente alla sedia elettrica, ma si pensa anche alla fucilazione o alle camere a gas. Insomma, la pena di morte non si discute, va applicata, e se si deve tornare a metodi più arretrati (e magari più penosi per i condannati, che alle volte erano anche innocenti) lo si fa, senza tanti scrupoli.

Dunque c’è un dilemma europeo? Il fatto che dal Vecchio Continente non si esportino più mezzi per uccidere “senza sofferenza” diventa una colpa nei confronti delle pene che subiscono i condannati? No, questo dilemma, secondo noi, non c’è. E’ duro da ammettere, ma chi uccide sono gli Stati che applicano la pena di morte, non chi fabbrica medicinali. E chi applica la pena di morte ne porta tutta la colpa.

Lorenzo Robustelli

Tags: medicinalipena di morteSedia elettricausa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Opinioni

L’Ue sul filo del rasoio

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Sandro Gozi [foto: Union of European Federalists]
Notizie In Breve

Usa 2024: Sandro Gozi alla Convention dei democratici a Chicago

19 Agosto 2024
scambio gershkovich
Politica

Bruxelles applaude lo scambio di prigionieri tra Usa e Russia. Rilasciato anche il giornalista Evan Gershkovich

2 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione