- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Il Parlamento europeo apre alle unioni omosessuali

Il Parlamento europeo apre alle unioni omosessuali

L’Aula di Strasburgo chiede una road map per tutelare i diritti di Lgbt e spinge perché le nozze gay celebrate ove consentito garantiscano tutele anche nell'Ue. La relatrice del testo: "L'Unione deve essere zona di sicurezza per tutte le minoranze"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Febbraio 2014
in Cultura

L’Aula di Strasburgo chiede una road map per tutelare i diritti di Lgbt e spinge perché le nozze gay celebrate ove consentito garantiscano tutele anche in altri Paesi Ue. La relatrice del testo Lunacek (Greens): “L’Unione deve essere zona di sicurezza per tutte le minoranze”

gay marriage

Dalla nostra inviata a Strasburgo Letizia Pascale

Per il Parlamento europeo, l’Unione dovrebbe riconoscere i matrimoni omosessuali celebrati nei Paesi in cui questi siano consentiti. L’apertura, che non manca di suscitare le proteste del fronte cattolico e conservatore, arriva con l’approvazione in Aula (394 voti a favore, 176 contrari e 72 astensioni) di una risoluzione che chiede che l’Ue si impegni a tracciare una tabella di marcia per garantire la tutela dei diritti fondamentali di gay, bisessuali, transgender e intersessuali.

Il punto più delicato del testo sollecita la Commissione a fare in modo che ci sia un “riconoscimento reciproco degli effetti di tutti gli atti di Stato civile nell’Unione europea, compresi i matrimoni, le unioni registrate e il riconoscimento giuridico del genere, al fine di ridurre gli ostacoli discriminatori di natura giuridica e amministrativa per i cittadini e le relative famiglie che esercitano il proprio diritto di libera circolazione”. In sostanza una coppia omosessuale, sposata dove questo sia consentito, deve potere godere di tutti i diritti anche nei Paesi Ue in cui le nozze gay non sono contemplate.

Per il Parlamento non è questo l’unico punto che l’Unione dovrebbe affrontare: per tutelare le persone Lgbt l’Aula chiede una vera tabella di marcia. “L’Unione europea dovrebbe essere una zona di sicurezza, libertà e giustizia ma per alcune minoranze questo non è vero. Ci sono politiche contro la discriminazione dei Rom, dei disabili ma non contro la discriminazione delle persone Lgbt e questo è necessario”, ha fatto notare la relatrice del testo, l’austriaca Ulrike Lunacek (Greens).

Un sondaggio condotto nel 2013 dall’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali a cui hanno partecipato 93 mila persone, ha ricordato Lunacek, ha mostrato che il 60% delle coppie gay e lesbiche temono di camminare mano nella mano, che quasi la metà è stata molestata e quasi un quarto ha subito minacce o violenze a causa del proprio orientamento sessuale.

La situazione insomma è nota ma i deputati fanno notare che la Commissione europea, nonostante diverse sollecitazioni da parte della Commissione Libertà Civili del Parlamento europeo, non è mai intervenuta. Per questo l’Aula ha deciso di scendere in campo in prima persona chiedendo misure concrete. I deputati hanno stabilito una serie di obiettivi che dovrebbero essere affrontati in settori quali l’occupazione, l’istruzione, la sanità, i beni e servizi, le famiglie e la libertà di movimento, la libertà di espressione, i crimini d’odio e l’asilo. Tutte questioni su cui l’Ue deve impegnarsi ma, afferma chiaramente la relazione, rispettando le competenze degli Stati membri.

Così nel campo dell’istruzione, l’esecutivo di Bruxelles dovrebbe promuovere l’uguaglianza e la non discriminazione per motivi di orientamento sessuale in tutti i suoi programmi per la gioventù e l’istruzione e facilitare la condivisione di buone prassi come la diffusione di materiali didattici e di politiche di lotta al bullismo e alla discriminazione.

I deputati chiedono anche una maggiore tutela per i transessuali: gli Stati membri, sottolinea la risoluzione, dovrebbero “introdurre procedure di riconoscimento giuridico di genere, oppure rivedere quelle esistenti, per garantire il pieno rispetto del diritto dei transgender alla dignità e all’integrità fisica”, ad esempio, vietando la sterilizzazione forzata.

Alla decisa apertura del Parlmento europeo fa da contraltare un’opposizione altrettanto forte. “Ho ricevuto più di 4 mila mail da tutta Europa che dicevano cose semplicemente non vere: che la relazione darebbe diritti particolari o privilegi alle persone lgtbi” ha spiegato Lunacek. “Mi è stato detto – ha aggiunto – che si cerca di sostenere la omolobby”: non è così, risponde, “si tratta di normali diritti e la relazione non ha alcuna conseguenza finanziaria”. A votare contro alla relazione in Aula soprattutto esponenti del Ppe (che ha lasciato ai suoi esponenti libertà di voto) e i conservatori francesi.

Tags: gayLgbtnozze gayomosessualiparlamento europeostrasburgo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione