- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Corte suprema tedesca consulta tribunale Ue su acquisto Bce dei titoli di Stato

La Corte suprema tedesca consulta tribunale Ue su acquisto Bce dei titoli di Stato

Per l’organo tedesco il piano eccede le competenze della Banca centrale europea che replica: “Rientra nel mandato”. Commissione Ue: “Fiducia nell'indipendenza della Eurotower”

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
7 Febbraio 2014
in Economia

Per l’organo tedesco il piano eccede le competenze della Banca centrale europea che replica: “Rientra nel mandato”. Commissione Ue: “Fiducia nell’indipendenza della Eurotower” Bce

La Corte costituzionale tedesca non decide e riconosce la sovranità della Corte europea sulle decisioni della Banca Centrale Europea, in particolare sul programma di riacquisto del debito pubblico adottato dalla Bce nel settembre 2012. Secondo la Suprema Corte di Karlsruhe, “esistono motivate ragioni” per sostenere che il piano Omt (Outright monetary transactions), che consiste nell’acquisto diretto da parte della Bce di titoli di Stato a breve termine emessi da Paesi colpiti dalla crisi, “vada oltre il mandato della Bce e infranga il potere degli Stati membri violando il divieto di finanziamento monetario al budget”.

Il programma Omt, finora mai utilizzato, è stato approvato dalla Banca centrale europea nel tentativo di fermare la crisi economica nell’eurozona, in un momento in cui si moltiplicavano i timori sull’uscita dall’euro dei Paesi più deboli. Per la maggioranza dei giudici della Corte costituzionale tedesca, però, il piano potrebbe andare contro al principio di sovranità nazionale dei 18 Paesi aderenti all’euro.

La Banca centrale europea “prende atto dell’annuncio dell’Alta corte tedesca di ricorrere alla Corte di giustizia europea e ribadisce che il programma Omt rientra nel suo mandato” ha risposto all’annuncio una nota dell’Eurotower.

La Commissione europea “accoglie con favore il fatto che la Corte tedesca abbia deciso di portare la questione davanti alla Corte di giustizia europea” spiega il portavoce per gli affari monetari della Commissione Simon O’Connor, facendo notare che “è la prima volta” che la Corte di Karlsruhe prende una decisione simile. L’esecutivo Ue, ha aggiunto O’ Connor, “ha fiducia che la Bce eserciti il suo mandato in piena indipendenza e nel rispetto delle norme comunitarie”. Dal canto suo la Commissione, fa sapere, parteciperà alla procedura prevista per la causa quando sarà istruita, fornendo documentazione scritta e orale per la preparazione del caso.

Per saperne di più:

– Karlsruhe – Ragioni e conseguenze di una sentenza europeista, l’analisi di Beda Romano per Il Sole 24 ore

Tags: Banca Centrale europeabcecommissione ueKarlsruheOmttitoli di Stato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione scende all’1,8 per cento. La Bce non si sbilancia sui tassi

1 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione