- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Industria: Rilanciare l’Italia sostenendo le aziende che sanno innovare

Industria: Rilanciare l’Italia sostenendo le aziende che sanno innovare

La rappresentanza della Commissione europea a Roma ha promosso un confronto per capire come meglio spendere i Fondi strutturali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Febbraio 2014
in Economia

La rappresentanza della Commissione europea a Roma ha promosso un confronto per capire come meglio spendere i Fondi strutturali

Bicicletta

Quali sono le politiche da mettere in campo per aiutare l’economia? E’ una domanda centrale in un momento di crisi, e lo è ancora di più all’inizio del programma da 364 miliardi di euro dei Fondi strutturali europei 2014-2020. Con l’intento di rispondere a questa domanda, la Rappresentanza dell’Ue in Italia ha ospitato ieri, nella sua sede di via IV Novembre, il convegno L’industria italiana: le reazioni alla lunga crisi e le politiche pubbliche.

A fare gli onori di casa è stato il direttore della Rappresentanza Ue in Italia, Lucio Battistotti, il quale ha sottolineato la “centralità che la Commissione europea attribuisce alla competitività industriale” dei paesi dell’Unione. Battistotti ha richiamato l’attenzione sul documento Per una rinascita industriale europea, pubblicato dalla Commissione lo scorso gennaio. Per metterlo in pratica, secondo il direttore, “è fondamentale il coordinamento tra gli stati membri. Solo così sarà possibile creare un sistema industriale europeo che non sia un luogo di scontro tra i sistemi di ogni singolo stato”.

E’ pur vero però che ogni Paese ha le proprie peculiarità, la cui analisi è imprescindibile per realizzare interventi efficaci. A ricordarlo è stato Raffaele Brancati, presidente di Met (Monitoraggio economia e territorio), nel presentare alcuni dati dell’indagine 2013 realizzata dalla società di ricerche economiche. La fotografia del sistema industriale italiano scattata da Met mostra una situazione di complessiva sofferenza. “Tuttavia – ha precisato Brancati – è necessario andare oltre i dati aggregati per capire cosa si muove e come”. Così si vede che, a fronte di una maggioranza di aziende “tradizionali”, le quali continuano a patire la crisi con un atteggiamento di difesa passiva, c’è un crescente gruppo di aziende “dinamiche”, che hanno risposto alla congiuntura negativa conquistando i mercati esteri. Un elemento, quello dell’internazionalizzazione, che ha uno stretto legame con gli investimenti sulla ricerca. Infatti, proprio le imprese che puntano sulla ricerca riescono a penetrare meglio in nuovi mercati. E sono sempre queste aziende “dinamiche” a godere di maggior fiducia da parte del sistema creditizio. In questo quadro, il ruolo dello Stato appare carente. “Si fa assolutamente poco in termini di sostegno finanziario – è la denuncia di Brancati – e quasi nulla in termini di servizi di accompagnamento alle imprese”.

Un altro analista, Roberto Monducci dell’Istat, ha mostrato che le imprese italiane soffrono sia per il calo della domanda (44,7% del campione) che per la difficoltà di accesso al credito (44,1%). Ma l’aspetto forse più sconcertante dei dati Istat è il divario tra il fatturato interno e quello estero. Una situazione “che non ha riscontro in tutta Europa – ha sottolineato Monducci – perché 30 punti di differenza in tre anni tra mercato interno e mercato estero sono uno choc persistente che cambia la struttura industriale del Paese”.

Il presidente della commissione Industria commercio e turismo del Senato, Massimo Mucchetti, ha posto l’accento sulla necessità di politiche industriali integrate su più piani. Condizione essenziale perché risultino efficaci. Ne è un esempio la risposta di Barack Obama alla crisi dell’industria automobilistica statunitense. Non solo c’è stato “un intervento neo-roosveltiano” con finanziamenti di stato a Chrysler e General Motor, ma “senza il sostegno alle banche, le quali hanno continuato a sostenere i consumi delle famiglie, la ripresa dell’industria automobilistica non si sarebbe verificata”.

Il contributo del senatore Pd Paolo Guerrieri, professore di economia a La Sapienza di Roma, si è soffermato sulla necessità di attuare politiche industriali che premino il piano qualitativo. “Non tutta l’industria è sostenibile per un paese sviluppato come l’Italia – ha argomentato Guerrieri – perché c’è la Cina e gli altri paesi Bric contro cui non possiamo vincere se puntiamo su una industria a basso valore aggiunto”. Al contrario, “sostenere l’industria ad alto valore aggiunto” ha il vantaggio di “sviluppare anche una serie di servizi necessari a questo tipo di attività”, con la conseguenza che si creerebbero nuovi posti di lavoro. “E’ una scelta che la Germania ha fatto 10 anni fa e adesso ne raccoglie i frutti”.

In chiusura, il professor Fabrizio Onida, ordinario di Economia internazionale alla Bocconi di Milano, ha parlato di uno Stato-sostenitore delle imprese. “In un mondo in cui si affacciano nuove tecnologie in grado di rompere gli equilibri – secondo il professore – lo stato dovrebbe essere in grado di affiancare le imprese suggerendo i settori in cui si presentano maggiori opportunità, e accompagnando le aziende nella loro attività”.

 Domenico Giovinazzo

Tags: commissione europeaindustriaitaliaroma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione