- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Tassa del 20% sui bonifici dall’estero, l’Ue “valuta” se è in linea con regole comunitarie

Tassa del 20% sui bonifici dall’estero, l’Ue “valuta” se è in linea con regole comunitarie

La ritenuta su tutti i movimenti di denaro, starà al contribuente dimostrare che non siano reddito. Interrogazione di Rossi (Ppe): “Normativa sbagliata e inutile, ci rimetteranno solo i cittadini”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Febbraio 2014
in Non categorizzato

La ritenuta su tutti i movimenti di denaro, starà al contribuente dimostrare che non siano reddito
Interrogazione di Rossi (Ppe): “Normativa sbagliata e inutile, ci rimetteranno solo i cittadini”

agenzia entrate

La commissione europea “sta controllando” se il provvedimento italiano che prevede una tassazione del 20% dei bonifici ricevuti dall’estero “è in linea con il principio di non discriminazione” e con quello sulla “libertà di movimento dei beni”. È quanto ha dichiarato Emer Traynor, portavoce del commissario alla Fiscalità, Algirdas Šemeta, commentando il provvedimento in vigore dal 1 febbraio nel nostro Paese che stabilisce il prelievo, come “ritenuta d’ingresso” del 20% dai bonifici in arrivo dall’estero e indirizzati ai conti correnti italiani.

Le ritenute sui redditi finanziari provenienti dall’estero non sono una cosa nuova in sé, la novità del provvedimento è che ora queste ritenute saranno automatiche per tutti i trasferimenti di denaro e spetterà al contribuente dimostrare che le somme portate in Italia non hanno natura di “compenso reddituale” per potere chiedere la restituzione dell’imposta.

“Il governo Letta ha lanciato ai consumatori l’ultima patata bollente e a rimetterci saranno ancora una volta i cittadini italiani, penalizzati da una normativa che rischia di essere incostituzionale” ha dichiarato l’eurodeputato Oreste Rossi (Ppe) che ha fatto un’interrogazione alla Commissione europea sulla questione. Per Rossi “tali disposizioni oltre a rappresentare un evidente ostacolo alla libera circolazione di capitali e servizi, tutelata e prevista dai trattati europei” sono “destinate a far aumentare l’illegalità, e non la trasparenza dei movimenti finanziari”. Inoltre per l’eurodeputato il provvedimento viola “le convenzioni siglate dall’Italia per evitare la doppia imposizione fiscale, dato che si presuppone che il denaro trasferito sia stato già soggetto a tassazione nel Paese d’origine”, ed è “una misura inefficace nel contrastare l’evasione fiscale, dal momento che i flussi di capitali vanno generalmente in direzione opposta, cioè vengono realizzati in Italia e poi trasferiti all’estero presso paradisi fiscali”.

Tags: bonificofiscalitàfiscoRossisemetatassaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione