- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bruxelles aspetta il governo Renzi per esprimere un giudizio finale sui conti

Bruxelles aspetta il governo Renzi per esprimere un giudizio finale sui conti

Saccomanni ha incontrato il commissario Rehn per rassicurarlo su attuazione della spending review. “Procede secondo la tabella di marcia, sarà presentata al nuovo esecutivo appena sarà insediato”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Febbraio 2014
in Economia

Saccomanni ha incontrato Rehn per rassicurarlo sull’attuazione della spending review
“Procede secondo tabella di marcia, sarà presentata al nuovo esecutivo appena insediato”

Il ministro Saccomanni con il presidente dell'Eurogruppo Dijsselbloem
Il ministro Saccomanni con il presidente dell’Eurogruppo Dijsselbloem

Bruxelles decide di fidarsi dell’Italia e di concedere qualche giorno in più prima di esprimere un giudizio definitivo sui nostri conti. La settimana prossima a Strasburgo verranno presentate le previsioni di inverno della Commissione europea e il nostro Paese avrebbe dovuto portare in questi giorni il dossier sui provvedimenti che il governo Letta stava mettendo in capo per rispettare gli impegni con l’Ue. Ma gli sconvolgimenti istituzionali hanno complicato la situazione. Ieri il ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni ha incontrato al termine dei lavori dell’Eurogruppo il commissario agli Affari Economici e vicepresidente della Commissione Europea, Olli Rehn, per rassicurarlo a nome di Roma.

In una nota congiunta dei portavoce dei due, Roberto Basso e Simon O’Connor, rilasciata ieri in tarda serata, si legge che “il ministro Saccomanni ha illustrato al vicepresidente Rehn lo stato di attuazione delle misure annunciate a Bruxelles il 22 novembre 2013 e approvate dall’Eurogruppo come insieme di provvedimenti paralleli alla legge di stabilità utili a garantire il rispetto dei criteri del deficit e del debito (privatizzazioni, rientro dei capitali, rivalutazione delle quote della Banca d’Italia, revisione della spesa)”. Mentre “le prime tre misure sono già state oggetto di norme attuative assunte dal Governo Letta”, il programma per la revisione della spesa, la soending review, “procede secondo la tabella di marcia illustrata dal commissario governativo fin dal suo insediamento e sarà quindi presentata al nuovo governo appena questo sarà insediato”. I dati preliminari del programma, continua la nota, “già oggetto di ampio confronto in sede tecnica nell’ambito del governo, sono stati illustrati dal ministro Saccomanni al vicepresidente Rehn, e prevedono risparmi strutturali nell’ordine di 2 punti percentuali di Pil entro il 2016”.

Da parte sua la Commissione “ha chiarito che non esiste alcuna scadenza specifica per l’Italia e che in vista delle previsioni economiche d’inverno i servizi della commissione hanno una scadenza tecnica a metà febbraio oltre la quale non possono più prendere in considerazione dati provenienti dai Paesi membri”. Questa scadenza, come spiegato dal portavoce di Rehn in una conferenza stampa, era proprio ieri, eppure secondo il comunicato sarebbero “infondate le ricostruzioni giornalistiche secondo le quali vi fosse un accordo tra l’Itala e la Commissione per la trasmissione di informazioni sul programma di revisione della spesa entro tale scadenza”. Un’affermazione che contrasta con quanto invece spiegato da diverse fonti europee nei giorni scorsi. “La Commissione – aggiunge la nota – come di consuetudine, continuerà a monitorare il rispetto delle regole del patto di Stabilità e Crescita da parte dell’Italia, in particolare nel contesto del Semestre Europeo” e il vicepresidente Rehn, conclude il comunicato “ha ribadito il sostegno della Commissione per gli sforzi del governo italiano per pagare i debiti commerciali della pubblica amministrazione, iniziativa importante per fornire liquidità alle piccole e medie imprese e per facilitare loro gli investimenti e le assunzioni”.

Articoli correlati:
– Incarico a Renzi, Rehn: fiducioso che l’Italia rispetterà il patto di stabilità
– L’Ue che non gradisce le dimissioni di Letta, l’Italia dice addio alla clausola per gli investimenti?
– Dimissioni Letta, Ue “fiduciosa” che l’Italia proseguirà le riforme

Tags: Dijsselbloemeurogruppoprevisioni d'invernorehnSaccomannispending reviewUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione