- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Saccomanni: “Per Italia le previsioni Ue forse meglio di quelle di novembre”

Saccomanni: “Per Italia le previsioni Ue forse meglio di quelle di novembre”

Il ministro dell'Economia mostra ottimismo anche se dice: "Saranno comunque inferiori alle nostre". E sul rapporto del 3% deficit/Pil afferma: "Se si sfora se ne pagano le conseguenze"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Febbraio 2014
in Economia

Il ministro dell’Economia mostra ottimismo anche se dice: “Saranno inferiori alle nostre”
E sul rapporto del 3% deficit/Pil afferma: “Se si sfora se ne pagano le conseguenze”
Saccomanni

Dall’esame di Bruxelles sui conti pubblici italiani arriverà una sostanziale promozione, non a pieni voti, ma comunque un risultato positivo. Ne è convinto il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni che incontrando i giornalisti a margine dell’Ecofin a Bruxelles mostra un certo ottimismo e ipotizzando cosa potrebbe emergere dalle previsioni economiche di inverno della Commissione europea, che saranno rese note il prossimo 25 febbraio, afferma: “Saranno un po’ più basse delle nostre, ma potrebbero anche essere migliori di quelle di novembre”, quando la Commissione immaginava per l’Italia una crescita del + 0,7%.

A spiegare lo scollamento tra le previsioni del Tesoro (che a fine ottobre stimava una crescita al +1,1%) e quelle di Bruxelles, che saranno comunque “più positive di quello che la Commissione pensava qualche tempo fa”, il fatto che l’Italia ha tenuto conto “del forte impulso dato al pagamento dei debiti della pubblica amministrazione”, degli incentivi per la ristrutturazione (che hanno portato gli investimenti “da 16 a 25 miliardi tra il 2012 e il 2013”) e degli ecobonus. Strumenti che le istituzioni non considerano perché influiscono su “un debito già accumulato” mentre per l’Italia contano eccome, conclude il ministro.

A prescindere da quale sarà il giudizio dell’Ue, secondo Saccomanni i segnali positivi sono inconfutabili: “Abbiamo ereditato un’economia che si contraeva al ritmo del 2%, mentre ora cresce moderatamente”. Certo l’ennesimo terremoto politico rischia di non fare bene: “Credo che in un sistema economico come il nostro l’incertezza sul fronte politico abbia grosse implicazioni, sulle scelte dei consumatori e dei cittadini”, ammette il titolare del Tesoro.

Anche per questo, nonostante il cambio di esecutivo, occorre continuare il lavoro iniziato ed è proprio questa la direzione in cui si sta andando, assicura Saccomanni. “Non mi pare ci siano intenzioni di non portare avanti questo tipo di iniziative”, spiega riferendosi in particolare all’attuazione della spending review, sui cui ieri ha rassicurato il commissario agli Affari economici Olli Rehn. Con il nuovo governo, “capisco che c’è una domanda di accelerazione su altri temi – aggiunge – ma i capisaldi della strategia di bilancio non sono in discussione”.

Avanti tutta quindi anche con gli impegni presi a livello europeo e sul rispetto del patto di stabilità. “Non esiste una regola che impedisce all’Italia di andare oltre al 3%” nel rapporto deficit/Pil “ma se ci si va – avverte Saccomanni – si pagano le conseguenze: credibilità reazioni sui mercati, sanzioni”. E potrebbe dover essere lo stesso ministro uscente a gestire la situazione economica anche per i mesi a venire. Le voci di una sua possibile riconferma al Tesoro si fanno insistenti ma lui, per il momento, si limita a far sapere: “Non sono stato contattato da nessuno, se mi contatteranno, ci rifletterò”.

Letizia Pascale

Articoli correlati:
– Bruxelles aspetta il governo Renzi per esprimere un giudizio finale sui conti
– Incarico a Renzi, Rehn: fiducioso che l’Italia rispetterà il patto di stabilità
– L’Ue che non gradisce le dimissioni di Letta, l’Italia dice addio alla clausola per gli investimenti?
– Dimissioni Letta, Ue “fiduciosa” che l’Italia proseguirà le riforme
– Rehn: più flessibili se Italia rispetta obiettivi e fa le riforme
– Previsioni economiche: segnali di ripresa nell’Ue ma disoccupazione a “livelli inaccettabili”

Tags: commissione ueecofinprevisionirehnSaccomanni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Mihaly Varga, presidente di turno del consiglio Ecofin, dà inizio ai lavori. Tutti i partner contro di lui [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European council]
Politica

Attenzione all’Ucraina e condanna a Orban, l’Ecofin all’attacco della presidenza ungherese

16 Luglio 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
brennero
Politica

Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

14 Maggio 2024
italia energia
Green Economy

Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

13 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione