- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Italia deferita a Corte di giustizia Ue per orari medici del servizio pubblico

Italia deferita a Corte di giustizia Ue per orari medici del servizio pubblico

La nostra legislazione non ha recepito correttamente la direttiva comunitaria che imporrebbe limiti orari settimanali e momenti di riposo giornalieri

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Febbraio 2014
in Cronaca

La nostra legislazione non ha recepito correttamente la direttiva comunitaria che imporrebbe limiti orari settimanali e momenti di riposo giornalieri  Medici

Italia di nuovo in fallo rispetto all’applicazione delle direttive europee. Nel nuovo pacchetto di infrazioni, presentato oggi dall’esecutivo Ue, ci sono altri due richiami al nostro Paese. In uno dei due casi, la Commissione ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia Ue per non avere applicato correttamente le disposizioni comunitarie relative all’orario di lavoro dei medici che lavorano nel servizio sanitario pubblico.

Attualmente, questi medici non hanno diritto a un limite orario settimanale e a periodi minimi di riposo giornaliero. Secondo l’attuale normativa italiana diversi diritti tutelati dalla direttiva in questione, come il limite di 48 ore per l’orario lavorativo settimanale medio e i periodi minimi giornalieri di riposo di 11 ore consecutive, non si applicano ai “dirigenti” operanti nel servizio sanitario nazionale. E, sempre secondo le norme italiane, i medici sono formalmente classificati quali “dirigenti”, senza necessariamente godere delle prerogative o dell’autonomia dirigenziali durante il loro orario di lavoro. La direttiva, invece, sottolinea la Commissione in una nota, non consente agli Stati membri di escludere “i dirigenti o le altre persone aventi potere di decisione autonomo” dal godimento di tali diritti.

Dopo aver ricevuto diverse denunce, la Commissione ha inviato nel maggio 2013 all’Italia un “parere motivato” in cui le chiedeva di adottare le misure necessarie per assicurare che la legislazione nazionale ottemperasse alla direttiva. Ma, evidentemente, questo non è bastato, e Bruxelles ha deciso di passare alla fase successiva della procedura d’infrazione, ricorrendo alla Corte di Giustizia.

Il nostro Paese è stato trovato carente anche sotto un altro versante. La Commissione chiede all’Italia di applicare appieno e correttamente la direttiva del Consiglio riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca. In Italia l’applicazione di questi requisiti dipende da circostanze come le caratteristiche del luogo di lavoro, l’attività o il rischio a bordo, mentre le prescrizioni elencate nella direttiva dovrebbero applicarsi in tutte le circostanze, nella misura in cui lo consentano le caratteristiche strutturali della nave da pesca. Quello dell’esecutivo Ue è per il momento un “parere motivato”. L’Italia ha ora due mesi di tempo per notificare alla Commissione le misure adottate per mettersi in regole e applicare appieno la direttiva Ue. Se non lo farà Bruxelles potrà deferire il nostro Paese alla Corte di giustizia Ue

Ad oggi l’Italia è, tra i Ventotto, lo Stato membro con il più alto numero di infrazioni a carico. Prima delle decisioni di oggi le procedure aperte erano già 119, di cui 81 riguardano casi di violazione del diritto dell’Unione e 38 il mancato recepimento di direttive.

L.P.

Tags: commissione ueinfrazioniitaliamediciservizio sanitario nazionale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione