- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ucraina, l’Ue intima a Mosca: “Collabori o ci saranno sanzioni in tre fasi”

Ucraina, l’Ue intima a Mosca: “Collabori o ci saranno sanzioni in tre fasi”

I capi di Stato e di governo hanno deciso per la sospensione immediata dei negoziati sulla liberalizzazione dei visti, ma se non ci saranno risultati "in un arco di tempo limitato" arriveranno "misure aggiuntive" e "serie conseguenze nelle relazioni. Van Rompuy: "Illegale il referendum per l'indipendenza della Crimea"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Marzo 2014
in Politica Estera

I capi di Stato e di governo hanno deciso per la sospensione immediata dei negoziati sulla liberalizzazione dei visti, ma se non ci saranno risultati “in un arco di tempo limitato” arriveranno “misure aggiuntive” e poi “serie conseguenze nelle relazioni”. Van Rompuy: “Illegale il referendum per l’indipendenza della Crimea”

Eu Council

Il Presidente del Consiglio europeo Herman Varn Rompuy lo annuncia con una certa soddisfazione: “Sarete sorpresi – dice – dagli articoli di giornale di ieri, direi che nessuno se lo aspettava”. E invece, nel corso del vertice straordinario, i leader dei Ventotto hanno trovato l’accordo sulla linea dura contro Mosca. Una reazione più forte di quanto si immaginava, considerando gli importanti legami economici tra la Russia e diversi Paesi dell’Unione. La strategia che i capi di Stato e di governo hanno concordato di mettere in campo passa attraverso tre fasi. La prima, ad effetto immediato, è la sospensione dei negoziati bilaterali per la liberalizzazione dei visti e per un nuovo accordo con l’Ue. Dal 2007 Mosca è impegnata nelle trattative con l’Ue per la liberalizzazione dei visti: un percorso che, vista l’escalation di tensione in Ucraina, l’Europa ha deciso di interrompere. I leader dei Paesi Ue hanno anche confermato il pieno sostegno alla decisione dei membri europei del G8 di sospendere la preparazione.

Ma le conclusioni del Consiglio europeo si spingono oltre, lanciando una sorta di ultimatum alla Russia. La soluzione alla crisi, si legge nel testo, dovrà essere trovata attraverso negoziati “che devono partire nei prossimi giorni e produrre risultati in un arco di tempo limitato”. Se questi risultati non ci saranno, avvisa l’Ue, si decideranno “misure aggiuntive”, come divieti di viaggio, congelamento degli asset e la cancellazione del summit Ue-Russia. Il terzo step scatterà se la Russia compirà ulteriori passi per destabilizzare la situazione in Ucraina: questo, avvertono i leader, “porterebbe a serie conseguenze per le relazioni tra l’Ue e i suoi Stati membri da un lato e la Russia dall’altro”, conseguenze che riguarderanno “un’ampia gamma di aree economiche”.

Dalla riunione dei leader esce poi un forte impegno ad accelerare i tempi per firmare l’accordo di associazione con l’Ucraina. Prima delle elezioni del 25 maggio, assicura il Presidente Van Rompuy, “firmeremo i capitoli politici” dell’accordo, ovvero con questo governo ad interime e prima che le elezioni portino a un nuovo Parlamento e un nuovo governo. L’Unione, assicurano le conclusioni, vuole anche adottare misure unilaterali che permetteranno all’Ucraina di beneficiare sostanzialmente dei vantaggi offerti da un’area di libero scambio.

Mentre in Crimea si proclama la secessione e proseguono i preparativi per il referendum con cui, il 16 marzo, si vuole sancire l’indipendenza da Kiev, il Consiglio mette nero su bianco che tutto ciò è “illegale”. “Consideriamo contraria alla Costituzione ucraina e quindi illegale – ha spiegato Van Rompuy – la decisione del Consiglio supremo della Repubblica autonoma di Crimea di indire un referendum sul futuro status del territorio”.

Letizia Pascale

Articoli correlati:
– Ucraina: Ue congela beni di Yanukovych, dei figli e altri esponenti del suo governo
– Ucraina, il premier Yatseniuk: “Il nostro esercito è pronto a difendere il Paese”

Tags: accordo di associazioneBarrosoconsiglio europeoCrimeasanzioniUcrainavan rompuy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione