- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ucraina, Yatseniuk: “Il nostro esercito è pronto a difendere il Paese”

Ucraina, Yatseniuk: “Il nostro esercito è pronto a difendere il Paese”

A Bruxelles il premier ad interim insiste per la soluzione pacifica ma avverte: “In caso di escalation agiremo anche se c’è uno squilibrio enorme tra le forze”. Kiev è “determinata a firmare l’accordo di associazione con l’Ue il prima possibile”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Marzo 2014
in Politica Estera
Arseniy Yatseniuk – ph. European Council

Arseniy Yatseniuk – ph. European Council

A Bruxelles il premier ad interim insiste per la soluzione pacifica ma avverte: “In caso di escalation agiremo anche se c’è uno squilibrio enorme tra le forze”. Kiev è “determinata a firmare l’accordo di associazione con l’Ue il prima possibile”

Yatseniuk
Arseniy Yatseniuk – ph. European Council

Non vogliono farlo, sanno che hanno tutto da perdere. Ma se saranno costretti, gli ucraini sono pronti a prendere le armi contro le forze armate russe. Ad avvertire sulla possibile degenerazione della situazione in Crimea è da Bruxelles il premier ad interim, Arseniy Yatseniuk. “Siamo stati provocati dalla Russia varie volte – dice Yatseniuk al termine dell’incontro con i capi di Stato e di governo dell’Ue – ma abbiamo evitato di usare la forza perché è chiaro che questo è lo scenario preparato” da Mosca. L’intenzione di Kiev, invece, è fare di tutto per risolvere la cosa “in maniera pacifica”. Ma se questo non sarà impossibile, “in caso di un’ulteriore escalation e di un intervento sul nostro territorio di forze armate straniere, l’esercito dell’Ucraina agirà ai sensi della costituzione e delle leggi”. Insomma, avvisa Yatseniuk: “Siamo pronti a difendere il nostro Paese”. Una minaccia che certo non spaventa particolarmente la Russia, come il premier ucraino sa bene: “C’è uno squilibrio enorme tra le forze ucraine e la Russia”, ammette: Mosca “è una potenza nucleare, se ci sarà un confronto la cosa sarà tutt’altro che in favore dell’Ucraina”. Ma anche se “noi avremo meno armi – continua – abbiamo lo spirito, la forza della rivoluzione ucraina e lo spirito della libertà”.

Il bilaterale tra Yatseniuk e Merkel - ph. European Council
Il bilaterale tra Yatseniuk e Merkel – ph. European Council

Per Kiev la situazione attuale non è più sopportabile: “Avere i carri armati russi sul  nostro territorio non è accettabile. Ditemi qual è il limite”, chiede Yatseniuk: “Cosa succede veramente a livello di sicurezza globale? Stiamo impazzendo? È possibile nel ventunesimo secolo che senza ragioni un Paese possa decidere di punto in bianco di invaderne un altro? Forse dobbiamo fare qualcosa a livello globale”. In fretta, perché “questa non è la fine”, avverte Yatseniuk, “noi vorremmo che lo fosse ma solo Dio sa dove si fermerà la Russia”. Tanto più che tutti i tentativi di dialogo fino ad ora non sono andati a buon fine: “Abbiamo cercato contatti a livello di governi e voglio essere chiaro: non siamo un governo anti russo, siamo pro Ucraina e difenderemo i nostri valori”.

Nell’uscire da questa situazione, è convinto Yatseniuk, l’Europa può avere un ruolo determinante. “Aspettiamo una soluzione decisiva da parte degli Stati membri dell’Ue – dice – sicuri che aiuterà a stabilizzare la situazione, a calmare gli animi e ad avviare i negoziati”. L’Ucraina conferma poi di volere continuare il suo avvicinamento all’Europa: “Il governo – assicura Yatseniuk – è determinato a firmare l’accordo di associazione e siamo pronti a farlo il prima possibile”.

Fondamentale, intanto, il pacchetto finanziario di aiuti offerto dall’Ue: “Siamo grati perché abbiamo urgente bisogno di stabilizzare la situazione”, ringrazia il capo del governo di Kiev, spiegando: “Siamo in una situazione finanziaria disperata ma il governo sta cercando di mantenere stabilità, rispondere ai propri obblighi, coprire tutte le spese e rispondere a bisogni dei cittadini”.

Letizia Pascale

Articoli correlati:
– Vertice Ue sull’Ucraina, Cameron: “Ci saranno conseguenze per la Russia”
– Ucraina: Ue congela beni di Yanukovych, dei figli e altri esponenti del suo governo
– Premier ucraino al Parlamento Ue: “Agire insieme, questa è una crisi per l’Europa”
– Ucraina, alla vigilia del vertice straordinario Paesi divisi sulle sanzioni a Mosca
– La Commissione Ue propone pacchetto da 11 miliardi di aiuti per l’Ucraina

Tags: accordo di associazionebruxellesconsiglio europeoKievUcrainaunione europeaYatseniuk

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione