- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Un registro comunitario dei proprietari di società per combattere il riciclaggio di denaro

Un registro comunitario dei proprietari di società per combattere il riciclaggio di denaro

La proposta approvata a Strasburgo chiede anche maggiori tracciabilità dei trasferimenti di beni. “Per i criminali sarà più difficile nascondere i soldi in imprese anonime e conti offshore”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Marzo 2014
in Cronaca

La proposta approvata a Strasburgo chiede anche maggiori tracciabilità dei trasferimenti di beni
“Per i criminali sarà più difficile nascondere i soldi in imprese anonime e conti offshore”

Judith Sargentini - © European Union 2013 - EP
Judith Sargentini – © European Union 2013 – EP

Un registro pubblico dei proprietari effettivi di società e trust nonché la richiesta a banche, istituzioni finanziarie, avvocati, agenti immobiliari e casinò di essere più attenti alle transazioni sospette dei loro clienti cono tra i principali provvedimenti contenuti in un progetto legislativo anti-riciclaggio votato dal parlamento europeo al fine di combattere l’evasione fiscale rendendo più difficile nascondere transazioni sospette. Secondo le stime il denaro illegalmente-riciclato rappresenta fino al 5% del Pil mondiale e rappresenta quindi una sfida per la magistratura europea nonché un mancato introito per le casse statali.

“I registri pubblici renderanno più difficile la vita dei criminali che cercano di nascondere i loro soldi. La nostra economia attualmente perde enormi quantità di denaro a causa dell’evasione fiscale”, ha dichiarato la relatrice Judith Sargentini (Greens). “Per anni i criminali in Europa hanno usato l’anonimato delle imprese e conti offshore per nascondere i loro introiti finanziari”, mentre ora la “creazione di un un registro di proprietà effettiva a livello Ue contribuirà a sollevare il velo di segretezza dei conti offshore e sarà di grande aiuto nella lotta contro il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale palese”, le ha fatto eco l’altro relatore Krišjānis Kariņš (Ppe).

Krišjānis Kariņš - © European Union 2013 - EP
Krišjānis Kariņš – © European Union 2013 – EP

Secondo la nuova direttiva anti-riciclaggio (AMLD), le informazioni sui proprietari effettivi di tutti i tipi di entità giuridiche, comprese aziende, fondazioni e trust, sarebbero inseriti in registri pubblici centrali che saranno interconnessi e “pubblicamente disponibili previa identificazione della persona che intende accedere alle informazioni attraverso una registrazione on-line di base”. I deputati hanno inserito diverse disposizioni per proteggere la privacy dei dati e per garantire che solo le informazioni necessarie siano riportate nel registro. Il Parlamento ha anche approvato un regolamento sui trasferimenti di fondi, che mira a migliorare la tracciabilità di contribuenti, beneficiari e dei loro beni.

L’Aula ha chiesto che le norme in materia di “persone politicamente esposte”, per esempio persone a maggior rischio di corruzione a causa del ruolo politico che rivestono, siano estese anche a chi è stato “investito dallo Stato membro d’importanti cariche pubbliche”, come capi di Stato, membri del governo, giudici della Corte suprema e membri dei parlamenti. Per investigare su casi di relazioni d’affari ad alto rischio con queste tipologie di persone, gli Stati membri dovranno adottare misure aggiuntive per stabilire, ad esempio, l’origine del patrimonio e dei fondi coinvolti.

La riforma dell’AMLD è stata approvata in prima lettura con 643 voti a favore, 30 contrari e 12 astensioni, le norme sul trasferimento di fondi con 627 voti a favore, 33 contrari e 18 astensioni. Starà però al prossimo Parlamento che sarà formato in seguito alle elezioni europee di maggio completare il lavoro sul dossier.

Tags: criminalitàriciclaggio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Green Economy

In aumento la quantità di rifiuti recuperati in Ue. L’Italia in testa per il riciclaggio

17 Ottobre 2024
riciclo
Economia

L’Italia tra i nove ‘virtuosi’ in Ue sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di riciclo al 2025

8 Giugno 2023
criminalità transfrontaliera
Politica

La criminalità è sempre più transfrontaliera: la Commissione Ue propone un regolamento per i trasferimenti tra Stati membri

5 Aprile 2023
Giorgia Meloni Consiglio Ministri Contante
Politica

La spinosa questione del tetto all’uso del contante. Il governo Meloni lo fissa a 5 mila euro: “In linea con la media Ue”

11 Novembre 2022
eUROPOL TERRORISMO PARLAMENTO EUROPEO
Cronaca

Europol: il 2021 della polizia europea

30 Dicembre 2021
Online Europol
Digital

Lotta alla criminalità, Commissione UE lancia consultazione pubblica su piattaforma digitale per indagini transfrontaliere

3 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione