- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Crisi bancarie, presidenza di turno al trilogo senza documenti. Accordo sempre più difficile

Crisi bancarie, presidenza di turno al trilogo senza documenti. Accordo sempre più difficile

A Strasburgo i negoziatori del Consiglio Ue hanno portato solo elementi di conversazione e questo non è piaciuto ai deputati. Non sono previsti Ecofin straordinari

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Marzo 2014
in Economia

A Strasburgo i negoziatori del Consiglio Ue hanno portato solo elementi di conversazione e questo non è piaciuto ai deputati. Non sono  previsti Ecofin straordinari

Il ministro delle Finanze greco, Yannis Stournaras, responsabile dei negoziati per la presidenza di turno del Consiglio Ue
Il ministro delle Finanze greco, Yannis Stournaras, responsabile dei negoziati per la presidenza di turno del Consiglio Ue

Qualche passo avanti, ma ancora tutto da definire. Questo l’esito del trilogo sul Meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie tenuto a margine dei lavori del Parlamento in seduta plenaria. L’appuntamento era di quelli attesi, per capire se ci sono le condizioni per chiudere un dossier che tiene sulle spine governi e mercati. Ma il primo round negoziale si è concluso con un nulla di fatto. Da tutte le parti si cercano e si usano toni che possano tranquillizzare, ma l’accordo è tutt’altro che vicino. Basti dire che a Strasburgo la presidenza greca del Consiglio dell’Ue ha non portato alcun documento, ma solo elementi di conversazione. Mercoledì è previsto un altro trilogo, questa volta a Bruxelles, e il Parlamento si aspetta di ricevere almeno in quella sede dei documenti su cui iniziare a intavolare trattative vere e provare a procedere alla stesura di un testo di compromesso, articolo per articolo.

Ufficialmente la posizione del Parlamento è conciliante. I negoziatori – Sharon Bowles (presidente della commissione Problemi economici, Alde), Elisa Ferreira (relatrice del testo in commissione, S&D), e i relatori ombra Corien Wortmann Kool (Ppe), Sven Giegold (Verdi), e Vicky Ford (Ecr) – hanno diffuso una nota congiunta in cui si sottolineano “il compimento di qualche progresso”, aggiungendo però che “c’è ancora molto da fare”. La verità, rilevano fonti parlamentari, è che il Parlamento non ha gradito l’atteggiamento della presidenza greca, venuta più a discutere che a negoziare. Yannis Stournaras, ministro delle Finanze greco, ha portato al tavolo solo la trascrizione degli interventi dei ministri dell’Economia e delle Finanze all’ultima riunione dell’Ecofin. Lì ci sono indicazioni su cosa vuole il Consiglio, non ritenuto però sufficiente per un accordo. Il Parlamento i toni forti li usa nei canali non ufficiali. Qui – al netto delle logiche negoziali e del gioco delle parti – la linea non cambia: o c’è un buon accordo o non c’è accordo.

I negoziatori del Parlamento sono pronti, se necessario, a lasciare al prossimo Parlamento il compito di trovare un accordo. La riunione di mercoledì si annuncia molto lunga: allo stato attuale appare “difficile” trovare un accordo. La presidenza greca al momento non ha in agenda alcuna riunione straordinaria dell’Ecofin, e dalla parte della Commissione il responsabile per il Mercato interno cerca di ostentare ottimismo. “Tutti sanno che è essenziale rispettare le scadenze”, ha detto Michel Barnier, ufficiosamente smentito da un Parlamento che aspetta la discussione di documento al momento non prodotti e comunque mai fatti pervenire. È vero che se necessario si potrebbe convocare un trilogo anche o il 24 o il 25 marzo, ma tutto dipenderà da mercoledì.

Emanuele Bonini

Articoli correlati:
– Unione bancaria, la presidenza greca in Parlamento per negoziare su meccanismo risoluzione
– Padoan: meccanismo Salva-banche troppo complicato, va semplificato
– Meccanismo Salva-banche, Dijsselbloem: “Accordo entro marzo per ridare fiducia ai mercati”
– Banche, l’Aula di Strasburgo unita contro la proposta degli Stati sulla risoluzione delle crisi
– Risoluzione delle crisi bancarie, Schulz: “Mancano condizioni per accordo sul meccanismo”
– Barroso: “Con un approccio diverso su meccanismo risoluzione crisi impossibile il consenso del Consiglio”
– Unione bancaria, partono in salita i negoziati tra Parlamento e Consiglio
– Come funziona l’accordo Ue sul meccanismo unico per risolvere le crisi delle banche
– Accordo Unione bancaria, Letta: “Bicchiere mezzo pieno”
– Crisi bancarie: c’è l’accordo in Ecofin per la risoluzione
– Le istituzioni Ue raggiungono un’intesa sul meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie

Tags: bancheconsiglio uemeccanismo di risoluzioneparlamento europeostrasburgotrilogounione bancaria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione