- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Politica agricola comune, i controlli sulla spesa degli Stati “non sono attendibili”

Politica agricola comune, i controlli sulla spesa degli Stati “non sono attendibili”

È quanto afferma una relazione della Corte dei conti europea secondo cui il lavoro degli organismi di certificazione non è efficace e non permette alla Commissione di valutare eventuali irreglarità

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Marzo 2014
in Cronaca

È quanto afferma una relazione della Corte dei conti europea secondo cui il lavoro degli organismi di certificazione non è efficace e non permette alla Commissione di valutare eventuali irreglarità agricoltura

Le spese comunicate dagli Stati sulla Politica agricola comune non sono affidabili. È quanto ritiene la Corte dei conti europea che in una relazione pubblicata oggi afferma che ci sono molti errori dovuti al fatto che i controlli amministrativi e in loco sono solo parzialmente efficaci e il lavoro degli organismi di certificazione non fornisce sufficienti garanzie circa l’adeguatezza dei controlli stessi. “Gli Stati membri svolgono un ruolo fondamentale nell’assicurare che gli aiuti agricoli dell’Unione europea siano distribuiti ai beneficiari in linea con la legislazione comunitaria” ha affermato Rasa Budbergytė, il membro della Corte responsabile della relazione. I Paesi “devono dunque fornire alla Commissione informazioni attendibili sui risultati dei controlli svolti, in modo da consentirle di stimare meglio l’impatto delle irregolarità nei pagamenti eseguiti”.

La Commissione europea condivide la responsabilità dell’attuazione della politica agricola comune (Pac) con gli Stati membri. Il sostegno agli agricoltori europei viene gestito ed erogato dagli organismi pagatori nazionali o regionali, i quali poi ne riferiscono all’esecutivo di Bruxelles. Organismi di certificazione indipendenti designati dagli Stati certificano alla Commissione l’affidabilità dei conti annuali degli organismi pagatori e la qualità dei sistemi di controllo che detti organismi hanno posto in essere. Gli organismi pagatori svolgono controlli sulle domande di aiuto presentate dagli agricoltori, al fine di verificarne l’ammissibilità. Effettuano anche controlli in loco su un campione di richiedenti.

Gli errori individuati tramite questi controlli danno luogo a riduzioni dell’importo dell’aiuto che può essere erogato al richiedente. Gli Stati membri trasmettono ogni anno alla Commissione i risultati di tali controlli tramite relazioni statistiche. Queste ultime sono gli elementi fondamentali usati dalla Commissione per stimare il tasso di errore residuo, che si considera rappresenti l’impatto finanziario, espresso in percentuale dell’ammontare dei pagamenti, delle irregolarità presenti nei pagamenti stessi una volta effettuati tutti i controlli. Dall’audit è però emerso che la maggior parte degli organismi pagatori non si accertano dell’accuratezza delle relazioni prima che esse vengano trasmesse alla Commissione.

Per questo la Corte ha concluso che le relazioni statistiche degli Stati membri non sono attendibili, sia per errori di compilazione sia per il fatto che i sistemi per i controlli amministrativi e in loco sono solo parzialmente efficaci nell’individuare le spese irregolari. In aggiunta, il lavoro degli organismi di certificazione non fornisce sufficienti garanzie circa l’adeguatezza dei controlli in loco o l’affidabilità delle relazioni statistiche.

Articoli correlati:
– Approvata la nuova Pac: “Non proprio quella che avremmo voluto, ma la miglioreremo”
– LA SCHEDA – Nuova Politica agricola comune, i punti principali – Video
– Accordo finale sulla Pac: “Un successo importante”
– Pac, accordo last minute. Ma senza tetto ai pagamenti diretti
– Politica agricola comune, nessun tetto ai pagamenti per le grandi aziende
– A Strasburgo passa una Pac più trasparente e flessibile
– La nuova Pac supera il primo esame in Parlamento, ma ci sono molti dubbi

Tags: agricolturacommissione europeapacpolitica agricola comuneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione