- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Renzi a Merkel: far partire la crescita. Lei scherza: qui non ci sono slide

Renzi a Merkel: far partire la crescita. Lei scherza: qui non ci sono slide

La cancelliera tedesca si è detta "molto colpita" dal piano di lavoro del governo Renzi

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Marzo 2014
in Non categorizzato

La cancelliera tedesca si è detta “molto colpita” dal piano di lavoro del governo Renzi

Renzi e MerkelL’Italia “rispetta tutti i limiti che ci siamo dati, a partire da Maastricht”, ma al tempo stesso “bisogna far ripartire la crescita” visto che dopo l’austerity degli ultimi anni “il debito è salito invece di calare”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi nella conferenza stampa a Berlino dopo il bilaterale con Angela Merkel. La cancelliera tedesca da parte sua si è detta “molto colpita” dal piano di lavoro del governo Renzi.

“L’Italia non chiede di sforare i limiti di Maastricht, non vuole cambiare le regole dando il messaggio che le regole sono cattive e che vengono da fuori: le regole ce le siamo date noi, insieme, e sono importanti. Certo, per starci dentro occorre avere anche la forza di investire nel problema dell’Italia di questo periodo. Il rapporto tra debito e Pil è cresciuto, dal 120% nel 2011 al 130 nel 2013 per le riforme che sono state fatte in questi anni. Perchè? Perchè nonostante l’avanzo primario, noi abbiamo smesso di crescere. Oggi si tratta di rispettare il 3%, fare una revisione strutturale e irreversibile della spesa, ma dentro questo pacchetto aiutare a recuperare la domanda interna”.

Per Renzi, Angela Merkel “non ha bisogno di conoscere le coperture” del taglio dell’Irpef perché “sa benissimo che ci sono, come lo sanno gli italiani perché le abbiamo illustrate in conferenza stampa. Scherzando la Cancelliera mi ha detto ‘qui non ci sono slide’. L’eco della nostra presentazione è arrivata anche qui a Berlino”, ha ancora detto il premier.

Dal canto suo la cancelliera tedesca si è detta “molto colpita” da quello che il governo italiano ha intrapreso e intende fare in tema di riforme economico-strutturali in Italia e ha augurato al nostro Paese “molta fortuna e molto coraggio”.

“C’è cambiamento strutturale in Italia e poi ci sono tutti i vari aspetti della riforma che abbiamo esaminato”, ha sottolineato Angela Merkel in conferenza stampa congiunta con il presidente del Consiglio Matteo Renzi, al termine del vertice intergovernativo italo-tedesco a Berlino.

La leader tedesca ha elogiato i cambiamenti in vista rispetto all’amministrazione, alle riforme strutturali, fino alla riforma del mercato del lavoro, nonché gli stimoli e gli incentivi per un migliore sviluppo dell’economia”. Cose che, secondo Merkel, tengono conto “del patto di stabilità”, ma anche dei due componenti fondamentali di “crescita e occupazione”.

Il presidente del Consiglio ha parlato anche di politica internazionale: “Italia e Germania e gli altri Paesi europei hanno lavorato e lavorano per tenere aperto un forte canale di dialogo”, con la Russia circa la soluzione della crisi ucraina, anche se in queste ore si sta sottolinenado con forza che “il referendum in Crimea è illegittimo”. Lo ha detto il presidente del Cosniglio Matteo Renzi, nella conferenza stampa con Angela Merkel a Berlino.

Quanto alle possibili sanzioni nei confronti della Russia, “ora dipenderà dal lavoro di queste ore ma sarà una decisione comune che prenderemo tutti i nsieme nel prossimo Consiglio Ue a Bruxelles.

Andrea Reale e Corrado Accaputo per TMNews

Tags: berlinocrescitamerkelrenzislide

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, anticipa che la crescita dell'eurozona nel 2024 dovrebbe essere "più o meno" dello 0,8 per cento [Lussemburgo, 7 ottobre 2024]
Economia

Eurozona, verso una conferma di crescita dello 0,8 per cento nel 2024

7 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione