- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Putin firma l’annessione della Crimea, l’Ue: “Non la riconosceremo”

Putin firma l’annessione della Crimea, l’Ue: “Non la riconosceremo”

Le sanzioni Usa e Ue non hanno per niente impensierito il Cremlino che dice: “Suscitano solo ironia e sarcasmo”. Barroso e Van Rompuy “la sovranità, l'integrità territoriale e l'indipendenza dell'Ucraina devono essere rispettate”. Mogherini: "I margini per il dialogo si riducono”

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
18 Marzo 2014
in Politica Estera

Alla faccia degli appelli e delle sanzioni imposte giusto ieri da Ue e Usa, Mosca non fa alcuna marcia indietro ma anzi, compie il passo che l’Occidente ha chiesto in ogni modo di evitare. Il Presidente russo, Vladimir Putin ha chiesto al parlamento di votare una legge costituzionale per l’ingresso della penisola nella Federazione russa. E, in attesa della risposta, di certo positiva, ha già firmato un accordo con i rappresentanti della penisola venuti a Mosca a formalizzare la richiesta di annessione. Per l’Unione europea “la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza dell’Ucraina devono essere rispettate”, e per questo Bruxelles “non riconosce né il referendum illegale e illegittimo in Crimea né il suo risultato”, fanno sapere con una nota congiunta i presidenti della Commissione e del Consiglio europeo, José Manuel Barroso e Herman Van Rompuy, che affermano inoltre che “l’Unione europea non riconosce e non riconoscerà l’annessione della Crimea e di Sebastopoli alla Federazione russa”. Il Consiglio europeo, annunciano, “discuterà la situazione in Ucraina nella riunione di questa settimana e concorderà una risposta europea unitaria”.

Ma per il Cremlino, da oggi, l’annessione è cosa fatta, come ha precisato una nota diffusa subito dopo la firma. Davanti alle Camere riunite del Parlamento, ai governatori regionali e ai leader della Crimea, Putin ha parlato per quasi due ore, senza lasciare grandi speranze per la de-escalation che l’Occidente invoca senza sosta. La Crimea, ha ribadito, è parte della Russia e lo sarà sempre. I nuovi “soggetti della Federazione” saranno due: Crimea e Sebastopoli, sede della Flotta del Mar Nero e “città eroe” per aver contribuito alla sconfitta dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale, quando la Crimea era ancora parte integrante della Russia, prima cioè che Nikita Krushev nel 1954 la regalasse all’Ucraina “violando la Costituzione”. Putin ha tenuto a sottolineare che sotto la sovranità russa verranno rispettati i diritti di tutte le comunità locali e tre saranno le lingue ufficiali: “Russo, ucraino e tataro”. Dopo la Crimea, ha assicurato il leader del Cremlino, Mosca non vuole altre secessioni: “Vogliamo che l’Ucraina sia forte, uno stato sovrano e autosufficiente. Abbiamo progetti comuni e siamo pronti ad aiutarli”, ha spiegato, pur continuando a definire “illegittime”, le autorità oggi al potere a Kiev.

Duri e sprezzanti i toni nei confronti dei partner occidentali. Rivolgendosi più agli Usa che all’Europa Putin ha puntato il dito: “Pensano di potere governare il mondo come gli pare e ignorare il diritto internazionale”. A tutto c’è un limite, ha aggiunto, “ma nel caso dell’Ucraina i partner occidentali hanno passato il segno, comportandosi in modo grossolano, irresponsabile e poco professionale”. Per le sanzioni internazionali adottate contro Mosca, appena poche parole: “Già oggi dobbiamo fare i conti con restrizioni di vario genere, anche economiche”, le misure al vaglio non faranno la differenza, ha tagliato corto il presidente. Poco prima il consigliere diplomatico di Putin, Iuri Ushakov aveva apertamente irriso le misure punitive: “Questa storia delle sanzioni ci ha stufato. Suscita solo ironia e sarcasmo”, ha detto.

Le reazioni non si fanno attendere e sono tutte di condanna, contro l’atteggiamento di Mosca, che sembra andare dritta per la sua strada senza prendere in minima considerazione le richieste dell’Occidente. Le parole di Putin, avvisa il ministro degli esteri italiano, Federica Mogherini “prefigurano un isolamento grave frutto di azioni unilaterali non giustificate”, e adesso “i margini di dialogo si riducono”. La Farnesina assicura però che “per evitare un ulteriore escalation” continuerà “l’impegno” sul versante del dialogo.

Il ministro degli Esteri britannico, William Hague, ha affermato che gli altri Paesi del G8 discuteranno misure contro la Russia : “È stato spiacevole ascoltare il presidente Putin oggi scegliere la strada dell’isolamento”, ha detto anche lui. La cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha definito l’annessione della Crimea alla Russia preannunciata da Vladimir Putin come “un’incorporazione” che è “contraria al diritto internazionale”. Il presidente francese, Francois Hollande, ha condannato la decisione del Cremlino e ha avvertito che richiederà “una risposta forte e coordinata” da parte dell’Ue, fin dal Consiglio europeo di giovedì e venerdì a Bruxelles.

Articoli correlati:
– Crimea, dopo il referendum arrivano le (deboli) sanzioni Ue
– Mogherini: “Bene sanzioni ma evitare l’isolamento internazionale della Russia”
– Le sanzioni, la paura e la voglia di liberarsi di Putin
– Crimea, sì all’annessione alla Russia. Usa e Ue: “Referendum illegale, nuove sanzioni”
– Ucraina, l’Ue intima a Mosca: “Collabori o ci saranno sanzioni in tre fasi”
– Ucraina: Ue congela beni di Yanukovych, dei figli e altri esponenti del suo governo
– Ucraina, il premier Yatseniuk: “Il nostro esercito è pronto a difendere il Paese”

Tags: CrimeaMogheriniputinrussiasanzioniUcrainaUeusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione