- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Renzi: “Non mi candido alle europee, il Pd avrà buon risultato e detteremo la linea”

Renzi: “Non mi candido alle europee, il Pd avrà buon risultato e detteremo la linea”

Il premier a un dibattito con D'Alema: "Italia non è l'ultima ruota del carro Ue anche se anni di dichiarazioni sul rischio di fare la fine della Grecia ne hanno raggrinzito le ambizioni". Il Presidente di ItalianiEuropei: "Il referendum per uscire dal'euro è una bischerata"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Marzo 2014
in Politica

Il premier a un dibattito con D’Alema: “Italia non è l’ultima ruota del carro Ue anche se anni di dichiarazioni sul rischio di fare la fine della Grecia ne hanno raggrinzito le ambizioni”. Il Presidente di ItalianiEuropei: “Il referendum per uscire dall’euro è una bischerata”

Renzi D'Alema

“Il presidente del Consiglio non si candida”, perché “l’idea di candidare il premier perché magari si prende lo 0,2% in più, tradisce il senso del Pd”. È stato lo stesso Matteo Renzi ad annunciarlo alla presentazione del libri “Non solo l’euro” del suo (ormai ex) nemico Massimo D’Alema. Con lui, ha detto Renzi, “il dibattito è stato sempre franco e ho apprezzato che, nel momento in cui qualcuno non mi parlava perché avevo avuto l’ardore di attaccare il mostro sacro D’Alema, lui fu l’unico a parlarmi”, anche se in passato “quando c’è stato da dirsele ce le siamo dette”. E allora il presidente di ItalianiEuropei potrebbe ritagliarsi un posto in Europa alle prossime elezioni, ipotesi che Renzi non esclude dicendo: “La discussione sulle candidature la faremo dentro gli organi del Pd e sceglieremo i migliori”.

I due, in un dibattito moderato da Mario Orfeo, hanno discusso di Europa e di come arrivare all’appuntamento elettorale dando una linea solida al Pd, sicuri che “la sfida è vincibile”. “Grillo potrà prendere il 22, il 25, il 27%… Non mi interessa”, afferma sicuro Renzi: “A me interessa che il Pd sarà il secondo gruppo al Parlamento Europeo e sarà in grado di dettare la linea”.

Il dibattito con D’Alema sull’Europa è avvenuto proprio il giorno dopo l’incontro con la cancelliera, Angela Merkel, che, ha raccontato Renzi “è stata più interessata alle riforme costituzionali che vogliamo mettere in atto che a quelle economiche”, perché all’estero c’è la percezione “che il nostro Paese sia irriformabile”. La Merkel, avrebbe prestato particolare attenzione, secondo il racconto del premier, alla sua legge elettorale “che se fosse stata applicata in Germania le avrebbe permesso di governare senza la Grande Coalizione”.

Renzi ha ribadito che l’Italia “non è l’ultima ruota del carro in Europa”, anche se “anni di dichiarazioni secondo cui dovevamo stare a attenti a non fare la fine della Grecia hanno raggrinzito le ambizioni del Paese e costretto l’Italia in un ruolo che non le appartiene”. Il problema principale secondo il premier è “la mancanza di crescita”, siamo “l’unico Paese del G20 che non cresce”, dice, in una situazione in cui a crescere è solo il debito “passato dal 120 al 132 % del Pil” in poco tempo, ricorda.

Per D’Alema “l’Europa è il nostro destino” e gli Stati devono capire che “se non ci mettiamo insieme non conteremo più nulla”, anche perché “nel giro di pochi anni non ci sarà uno Stato che avrà i numeri, il Pil, per essere membro del G8”. Per questo ci vuole più Europa, seppur una Europa “diversa”, e bisogna farla finita con quelli che parlano di un referendum per uscire dall’euro che “è chiaro che è una bischerata” afferma l’ex premier riconoscendo però che “Fiscal Compact e Six Pack hanno vincoli assurdi, soprattutto in una fase di crisi economica”. Queste ed altre regole vanno quindi “cambiate”, perché “non bisogna violare i trattati, ma cambiarli”, e per farlo “dobbiamo raggiungere la massa critica”.

Le regole, per D’Alema, vanno cambiare anche per rendere l’Europa governabile come un tempo. “Nel Consiglio europeo a 15 eravamo figli della stessa storia – ricorda – ed era rarissimo che ci fosse qualcuno che utilizzasse il diritto di veto”, allora il “costume” era che “quando c’era opinione prevalente chi non la condivideva la esprimeva ma non impediva agli altri di andare per la prossima strada”. Poi invece le cose sono cambiate, “sono arrivati i fratelli Kaczyński e altri che non rispettavano queste regole” e l’Ue “è diventata ingovernabile”.

Alfonso Bianchi

Guarda la registrazione del dibattito su YouDem

Tags: d'alemaelezionielezioni europeeeurogrilloreferendumrenzi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione