- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Etichettatura carni trattate, Martina: “Favorevoli ma si affronti problema costi per le aziende”

Etichettatura carni trattate, Martina: “Favorevoli ma si affronti problema costi per le aziende”

Per il ministro dell'Agricoltura si deve specificare la provenienza anche quando si tratta di cibi pronti però “bisogna coniugare la trasparenza per consumatori con la sostenibilità per le imprese”

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
25 Marzo 2014
in Cronaca
Il Ministro Martina al Consiglio Agricoltura - ph. European Council

Il Ministro Martina al Consiglio Agricoltura - ph. European Council

L’Italia “sostiene” l’etichettatura obbligatoria per le carni trattate ma non “sottovaluta il tema dei costi per le imprese”. È quanto ha spiegato a Bruxelles il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, a margine del Consiglio Agricoltura e Pesca in cui si è discusso anche di questo tema che è diventato centrale in Europa dopo lo scandalo della carne di cavallo trovata nelle lasagne surgelate. Dopo aver reso obbligatoria l’etichettatura di provenienza per tutte le carni fresche, l’Ue sta ora discutendo, su forte spinta francese, la possibilità di inserire queste indicazione anche nei prodotti trattati come i cibi pronti.

Ma una valutazione d’impatto fatta dalla Commissione europea afferma che i costi per le imprese sarebbero molto alti: le aziende di cibi pronti non si riforniscono sempre dagli stessi allevatori e quindi sarebbero tenute a cambiare le confezioni ogni volta che cambiano fornitore, con conseguenti problemi di costi e di organizzazione del lavoro. “Non è semplice scegliere un percorso e gli orientamenti dono diversi”, ha riconosciuto Martina che ha però ribadito che “L’Italia è tradizionalmente a sostegno di un’opzione che individua tempi e modalità per una etichettatura obbligatoria” perché “ci sono le condizioni per farlo” e il tema “non è più rinviabile”.

Ma allo stesso tempo per il ministro “è chiaro che ci può essere un tema di costi per le imprese da non sottovalutare”, per questo l’Italia lavora “per definire due obiettivi: la massima trasparenza possibile per i consumatori e una sostenibilità dal lato delle imprese”. Si tratta di una discussione “non semplice” su cui però ci sono “un’indicazione del Parlamento europeo e una del Parlamento italiano”.

Strasburgo ha votato a gennaio una relazione che chiede l’indicazione di origine anche per i prodotti trasformati, e lo stesso ha fatto il Parlamento italiano con la mozione Sani nel dicembre scorso. Sul tavolo delle trattative europee ci sono però tre opzioni: quella più restrittiva che chiede l’indicazione nazionale di provenienza e altre due più blande che, partendo dal presupposto che le norme comunitarie sui cibi sono comuni a tutti i Paesi Ue, chiedono una l’indicazione semplicemente di prodotto Ue o non Ue, e un’altra l’indicazione esplicita del Paese solo quando si tratti di uno Stato membro. “Se guardo alle indicazioni della mozione italiano, il Parlamento chiede l’etichettatura obbligatoria del Paese ed è un orientamento forte”, dopo di che a Bruxelles c’è una “discussione interessante” sull’ipotesi Ue non Ue che “riconosce nello spazio europeo uno spazio fondamentale di riferimenti” e per Martina l’Italia non può “sottrarsi a questa discussione”.

Articoli correlati:
– Frodi alimentari, Parlamento Ue: rafforzare controlli e accelerare su etichettatura
– L’etichetta di provenienza sarà obbligatoria per tutte le carni
– L’Ue in difficoltà sull’etichettatura di origine delle carni
– “Il consumo eccessivo di carne sta distruggendo il pianeta”
– Borg: Controlli a campione per scoprire prodotti con carne di cavallo

Tags: carne di cavallocarnietichettaturaMartina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Winnie the Pooh. Il popolare personaggio di A.A. Milne è ghiotto di miele
Agricoltura

Troppo miele irregolare, l’Ue al lavoro per rivedere la direttiva del 2001

27 Giugno 2023
Cronaca

Kyriakides: “Niente modifiche a etichettatura di cibi con insetti”

7 Aprile 2023
Cronaca

Nutrinform, l’Italia presenta la sua alternativa al Nutriscore

15 Febbraio 2022
Difesa del vino nella relazione commissione BECA
Politica

Lotta al cancro, la missione degli eurodeputati italiani per salvare il vino nella relazione della Commissione BECA

11 Febbraio 2022
Politica

Governo, lo stallo non si sblocca, serve un miracolo per evitare elezioni anticipate

2 Maggio 2018
Il presidente della Repubblica, sergio Mattarella, al termine delle consultazioni (Fonte: Quirinale.it)
Politica

Governo, Mattarella rinvia a un nuovo giro di consultazioni dopo lo stallo dei veti incrociati

5 Aprile 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione