- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Nel 2013 record di segnalazioni di prodotti pericolosi sul mercato europeo

Nel 2013 record di segnalazioni di prodotti pericolosi sul mercato europeo

Continua ad aumentare il numero di merci rischiose segnalate dai Paesi membri dell'Ue: lo scorso anno sono state 2.364. Si tratta soprattutto di giocattoli e abbigliamento. Oltre i due terzi arrivano dalla Cina

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Marzo 2014
in Cronaca

Continua ad aumentare il numero di merci rischiose segnalate dai Paesi membri dell’Ue: lo scorso anno sono state 2.364. Si tratta soprattutto di giocattoli e abbigliamento. Oltre i due terzi arrivano dalla Cina

Mimica

Ci sono i caschi per andare in bicicletta che si rompono solo a toccarli, i bollitori elettrici che fondono e prendono fuoco, le creme e i prodotti cosmetici che contengono sostanze pericolose. E poi passeggini fragilissimi, giocattoli composti da piccole parti facilmente staccabili e ingeribili, vestiti per bambini con lunghi lacci con cui è facile impigliarsi, o peggio, rimanere soffocati. Basta una distrazione, un acquisto incauto e i pericoli in cui il consumatore rischia di incappare sono davvero tanti. Sempre di più, stando ai dati diffusi dalla Commissione europea: nel 2013 le segnalazioni su prodotti potenzialmente pericolosi hanno fatto registrare il record assoluto da almeno dieci anni a questa parte, da quando cioè esiste Rapex, il sistema di informazione rapida sui prodotti non alimentari pericolosi.

Lo scorso anno gli Stati membri hanno sottoposto a Rapex 2.364 notifiche contro prodotti pericolosi: il 3,8% in più rispetto al 2012 che già aveva fatto segnare un nuovo picco.  Di queste, 1.981 riguardavano prodotti che effettivamente ponevano un rischio serio per il consumatore, mentre per gli altri il rischio era basso o moderato.

Le segnalazioni su prodotti pericolosi riguardano principalmente cinque categorie di prodotti: le più numerose sono quelle su giocattoli e prodotti tessili o articoli di moda(entrambe le categorie con il 25% di allarmi lanciati dagli Stati ). I rischi segnalati più di frequente in relazione a questi prodotti sono rischi chimici, rischi di strangolamento, rischi di lesioni e di soffocamento causato dalla presenza di lacci o cordoni (all’origine del maggior numero di notifiche). A seguire apparecchi e dispositivi elettrici (9%), veicoli a motore (7%) e cosmetici (4%).  Tra i prodotti vietati figurano ad esempio carrozzine che si ripiegano inaspettatamente,  inchiostri per tatuaggi contenenti diverse sostanze chimiche proibite.

La grande maggioranza delle merci bloccate, il 64%, era di provenienza cinese: più ancora rispetto al 2012, quando i prodotti “Made in China” erano il 58% delle merci segnalate come pericolose. In calo, invece, le segnalazioni di prodotti non a norma fabbricati all’interno dell’Ue, inclusi quelli italiani, passati dal 3% del 2012 al 2%.

Per informare e sensibilizzare i produttori cinesi sui requisiti da rispettare l’Ue sta lavorando a livello bilaterale con la Cina per assicurare lo scambio d’informazioni tra le autorità e svolgere attività di comunicazione. Nell’ambito di questo dialogo la Commissione europea ribadisce anche l’importanza di migliorare la tracciabilità dei prodotti notificati.

“C’è stato un aumento delle notifiche – ammette il Commissario Ue responsabile per la politica dei consumatori, Neven Mimica – ma questo non vuole dire solo che sul mercato si trovano sempre più prodotti pericolosi, ma anche che siamo sempre più vigili e i controlli migliorano”. Per il Commissario, Rapex, che ha appena compiuto dieci anni, “testimonia la crescente importanza che le autorità di contrasto attribuiscono alla cooperazione al fine di assicurare un mercato unico sicuro”.

Letizia Pascale

Leggi anche:
– Il pericolo che arriva da Pechino
– Il ‘Made in’ pronto allo sbarco su internet
– I prodotti pericolosi all’indice su internet

Tags: cinacommissione europeaMimicaprodotti pericolosirapex

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione