- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Commissione europea indaga su possibili aiuti illegali a Trenitalia

La Commissione europea indaga su possibili aiuti illegali a Trenitalia

L'esecutivo Ue ha avviato un'indagine per verificare se due controllate del gruppo Ferrovie dello Stato siano state oggetto di interventi pubblici non in linea con le norme Ue. Moretti: siamo tranquilli

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Marzo 2014
in Economia

L’esecutivo Ue ha avviato un’indagine per verificare se due controllate del gruppo Ferrovie dello Stato siano state oggetto di interventi pubblici non in linea con le norme Ue. Moretti: siamo tranquilli

ferrovie_stato

La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita per verificare se Trenitalia e altre società del gruppo Ferrovie dello Stato abbiano ricevuto aiuti di stato illegali. Lo comunica con una nota lo stesso esecutivo Ue, specificando che degli aiuti irregolari avrebbero beneficiato Trenitalia e FS Logistica (due controllate dello storico operatore ferroviario italiano). Le misure sotto la lente di Bruxelles sono, in particolare, “compensazioni per obblighi di servizio pubblico” e il “trasferimento a titolo gratuito di asset nell’ambito del mercato italiano del trasporto ferroviario di merci”.

La prima misura consiste nel trasferimento, a titolo gratuito, di alcuni asset dell’infrastruttura ferroviaria, effettuato da Rete Ferroviaria Italiana (il gestore dell’infrastruttura) a favore delle due società. Le autorità italiane ritengono che queste operazioni rientrino nella redistribuzione di asset effettuata in occasione della riorganizzazione del gruppo ferroviario nei primi anni 2000. I trasferimenti però hanno avuto luogo tra il 2007 e il 2011 e a tutt’oggi l’Italia non ha fornito elementi di prova che dimostrino che essi erano stati decisi all’epoca della prima riorganizzazione.Secondo la Commissione, una redistribuzione di questo tipo può conferire al beneficiario un indebito vantaggio economico rispetto ai principali operatori sul mercato italiano, ma potrebbe incidere anche sugli scambi tra Stati membri, visto che le compagnie ferroviarie operano anche a livello internazionale.

La seconda misura oggetto dell’indagine è rappresentata dalle compensazioni che Trenitalia riceve dal 2000 per l’adempimento di obblighi di servizio pubblico nel settore del trasporto merci. Le autorità italiane sostengono che l’obbligo di servizio pubblico sia necessario per garantire un servizio universale di trasporto merci da e verso l’Italia meridionale, per mantenere e rafforzare la coesione regionale e l’equilibrio territoriale. Ma per l’esecutivo Ue queste compensazioni non sono necessarie, tanto più che le tratte verso il nord del paese e quelle internazionali sono già servite da compagnie ferroviarie concorrenti senza questi aiuti.

L’Ad di Trenitalia, Mauro Moretti, interpellato a Roma a margine di un convegno  è detto “tranquillo”, aggiungendo che “ci sono delle aziende italiane che hanno fatto ricorso. Le aziende – ha sottolineato l’ad – sono dirette da nostri vecchi dirigenti licenziati e quindi potete capire se c’è qualche problema di rivalsa”.

Ora Bruxelles esaminerà le misure in questione per capire se hanno conferito un vantaggio economico a Trenitalia o ad altre società del gruppo a scapito dei concorrenti.

Perla Ressese

Tags: aiuti di statocommissione ueconcorrenzaferrovietrenitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Stabilimento Intel a Rio Rancho, New Mexico [Foto: Khlnmusa, Wikimedia Commons]
Digital

La Corte di giustizia Ue cancella la maxi-multa da 1,06 miliardi a Intel

24 Ottobre 2024
Economia

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

22 Ottobre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione