- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Turchia, dopo Twitter bloccato anche YouTube. La Commissaria Kroes: “Mossa disperata”

Turchia, dopo Twitter bloccato anche YouTube. La Commissaria Kroes: “Mossa disperata”

Bersagliato dalle rivelazioni sulla corruzione del governo, il premier Erdogan tenta di mettere il bavaglio anche alla piattaforma per la diffusione di video. Il governo spiega che sul web sono finite registrazioni di un meeting chiave sulla sicurezza. L'Ue: "Siamo per la libera espressione online"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Marzo 2014
in Politica Estera

Pochi giorni fa ci aveva provato con Twitter, ora il nuovo attacco verso YouTube. A soli tre giorni dalle elezioni locali, bersagliato da continue presunte rivelazioni che proverebbero la sua corruzione, il premier turco, Recep Tayyp Erdogan prosegue nel suo tentativo di mettere il bavaglio ai social network. Per nulla intimorito dalla decisione della corte di Ankara, che lo ha sfidato sospendendo il blocco di Twitter, definito “contrario ai principi dello Stato di diritto”, oggi il governo turco ha chiuso YouTube, attraverso “misure amministrative”. Nei giorni scorsi la piattaforma è stata inondata di video e audio di telefonate tra Erdogan e il figlio, o tra alcuni ministri del suo governo e altri interlocutori, che dimostrerebbero la tangentopoli turca.

La decisione, assicura però il governo turco comunicando ufficialmente il blocco di YouTube, non ha nulla a che vedere con la diffusione delle intercettazioni. Il problema sarebbero invece alcuni audio “manipolati” sulla Siria che, diffusi a due giorni dall’abbattimento di un jet siriano da parte della contraerea turca, minacciano la sicurezza nazionale. In particolare sul web sarebbero filtrate registrazioni di un meeting chiave sulla sicurezza, in cui veniva discussa la possibilità di un intervento militare turco in Siria. Quando verranno rimosse, assicura Ankara, il blocco sarà eliminato. Dal canto suo la piattaforma video di Google ha reso noto di essere stata informata dei problemi in Turchia, spiegando che il bloccco “non è causato da problemi tecnici da parte nostra”.

Quella messa in atto in Turchia è “un’altra mossa disperata e deprimente”, condanna duramente il commissario europeo per l’Agenda digitale, Neelie Kroes. “Esprimo il mio sostegno a tutti i sostenitori di una reale libertà e democrazia”, continua la commissaria sottolineando: “In Europa siamo per un internet aperto e per la libera espressione online”.

Another desperate and depressing move in #Turkey. I support all supporters of real freedom & democracy #TurkeyblockedYouTube

— Neelie Kroes (@NeelieKroesEU) March 27, 2014

Tags: bruxellescorruzioneErdogankroesturchiaTwitterUeyoutube

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione