- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Italia deferita alla Corte Ue: non tutela i diritti dei passeggeri delle ferrovie

Italia deferita alla Corte Ue: non tutela i diritti dei passeggeri delle ferrovie

La Commissione Ue bacchetta il nostro Paese che non ha istituito i meccanismi necessari per difendere i viaggiatori. Nel pacchetto mensile di infrazioni anche richiami sul rispetto del diritto d'autore e sulla normativa per la valutazione di impatto ambientale

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
28 Marzo 2014
in Cronaca

La Commissione europea bacchetta il nostro Paese che non ha istituito i meccanismi necessari per difendere chi viaggia in treno. Nel pacchetto mensile di infrazioni anche richiami sul rispetto del diritto d’autore e sulla normativa per la valutazione di impatto ambientale

treni_Italia

Di motivi di reclamare ne avrebbero e non pochi, eppure i passeggeri dei treni italiani non hanno a disposizione gli strumenti necessari per fare rispettare i loro diritti. È questo il motivo della nuova strigliata che la Commissione europea indirizza al nostro Paese in occasione della presentazione del nuovo pacchetto mensile di infrazioni. Come sempre l’Italia fa il pieno di richiami per non avere rispettato o trasposto correttamente le normative comunitarie: questo mese ci spettano due pareri motivati e un deferimento alla Corte di giustizia europea. Il provvedimento più grave riguarda proprio il mancato recepimento della normativa in materia di diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario.

In particolare, evidenzia l’esecutivo di Bruxelles, l’Italia non ha mai istituito un organismo ufficiale per vigilare sulla corretta applicazione del regolamento in difesa dei passeggeri e non ha mai fissato sanzioni per le eventuali violazioni. Azioni che sarebbero state da compiere obbligatoriamente entro dicembre 2009 per tutelare i passeggeri italiani che ad oggi, invece, non hanno alcuno strumento per difendersi dai non pochi problemi delle ferrovie italiane.

“Tutti gli Stati membri dell’Ue – commenta il commissario europeo per i trasporti, Siim Kallas – devono garantire la messa in atto di strutture cui i passeggeri possano rivolgersi per far rispettare i loro diritti e sanzionare le violazioni”. Solo in questo modo, spiega, “si garantisce anche un clima di concorrenza equa per il settore ferroviario in tutta l’Ue”.

Già da tempo l’esecutivo Ue tenta di richiamare all’ordine il governo italiano: nel giugno 2013 ha inviato a Roma una lettera di costituzione in mora, nel novembre 2013 un parere motivato. Ma la regolamentazione italiana ancora non è in regola, così la Commissione ha deferito l’Italia alla Corte di giustizia Ue.

Ma questo non è l’unico rimprovero che l’Italia riceve da Bruxelles. Il nostro Paese è carente anche in tema di rispetto della normativa sul diritto d’autore. Il problema riguarda in particolare il settore del design e la tutela di disegni e modelli (ad esempio di un elemento di arredo). Secondo la normativa Ue dovrebbero godere delle tutele stabilite dalle leggi sul diritto d’autore mentre l’Italia esclude i disegni precedenti all’attuazione della direttiva per un periodo di 13 anni.

Il terzo richiamo della Commissione riguarda invece la normativa italiana sulle valutazioni di impatto ambientale. L’Italia, chiede Bruxelles, deve fare sì che l’autorizzazione dei progetti che possono avere notevole incidenza sull’ambiente sia preceduta da una valutazione in modo da informare la popolazione sui possibili effetti. Le obiezioni della Commissione riguardano la definizione di “progetto” nella legislazione italiana, le disposizioni relative alla partecipazione del pubblico alle valutazioni e l’ampiezza di determinate categorie di progetti. Una lettera di costituzione in mora è stata inviata nell’aprile 2009, seguita da una lettera di costituzione in mora complementare nel febbraio 2012 ma la maggior parte delle contestazioni dell’esecutivo Ue resta tuttora irrisolta.

Su entrambi i temi la Commissione ha inviato a Roma un parere motivato e, se entro due mesi l’Italia non avrà adeguato la sua legislazione, l’Italia rischia di essere deferita alla Corte Ue anche per questi due casi. Ad oggi i procedimenti aperti contro il nostro Paese sono ben 119, il record assoluto tra tutti i Ventotto. Un numero che sembra destinato a crescere ancora e non di poco. Appena arrivato a Bruxelles il sottosegretario agli affari europei, Sandro Gozi ha avvertito: nei prossimi mesi saranno aperti una ventina di nuovi fascicoli. A quanto pare non sbagliava.

Letizia Pascale

Leggi anche:
– Gozi: “In arrivo per l’Italia 20 nuove procedure di infrazione, sono molto preoccupato”
– Italia deferita a Corte di giustizia Ue per orari medici del servizio pubblico
– Moavero: “Infrazioni un macigno su nostra credibilità in vista del semestre di presidenza Ue”

Tags: commissione europeadeferimentoferrovieinfrazionipasseggeri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione