- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Protezione dati su internet, il Garante: “Il Consiglio non stravolga la riforma del Parlamento”

Protezione dati su internet, il Garante: “Il Consiglio non stravolga la riforma del Parlamento”

Il testo votato da Strasburgo a marzo per Hustinx è “un'opportunità storica” per aumentare la privacy ma alcuni Stati nutrono diverse perplessità e potrebbero indebolirlo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Aprile 2014
in Cronaca
Il Garante Peter Hustinx - © European Union - EP

Il Garante Peter Hustinx - © European Union - EP

Il testo votato da Strasburgo a marzo per Hustinx è “un’opportunità storica” per aumentare la privacy ma alcuni Stati nutrono diverse perplessità e potrebbero indebolirlo

Il Garante Peter Hustinx - © European Union - EP
Il Garante Peter Hustinx – © European Union – EP

La riforma comunitaria sulla protezione dei dati personali, è un passo avanti molto importante per la privacy dei cittadini europei, almeno se il Consiglio Ue non stravolgerà il testo proposto dalla Commissione e rafforzato dal Parlamento europeo. È quanto pensa il Garante europeo per la protezione dei dati, Peter Hustinx, che nel presentare il rapporto annuale dell’ente ha affermato che è “essenziale” che la riforma sia “completata e messa in pratica”, senza però stravolgere il testo approvato in prima lettura dall’Aula a marzo. Un testo che per Hustinx ha rappresentato uno “straordinario passo in avanti”, e ora “spetta al Consiglio sostenerlo, garantendo ai cittadini il diritto di controllare il modo in cui le loro informazioni personali vengono utilizzate e il loro diritto a un ricorso in caso di necessità”.

La riforma delle regole che risalgono al 1995, la preistoria dell’era digitale, afferma, tra le altre cose che le aziende dovranno chiedere un’autorizzazione preventiva all’autorità nazionale di protezione dei dati prima di poter divulgare i dati personali di un cittadino dell’Unione in un Paese non membro nonché saranno tenute a informare la persona interessata della richiesta. Per chi trasgredirà si prevedono sanzioni pesantissime: fino a 100 milioni di euro o fino al 5% del fatturato mondiale annuo. Le nuove norme dovrebbero anche proteggere maggiormente i dati inseriti in siti Internet attraverso ad esempio l’introduzione del diritto di cancellazione, restrizioni sul “profiling” (cioè i tentativi di analizzare il comportamento di una persona) e l’obbligo per le società di usare un linguaggio chiaro e semplice per le regole sulla privacy.

Ma il Garante ha spiegato che tra gli Stati membri ci sono diverse perplessità sul testo: “Vogliono capire come agirà non solo sulle aziende, ma anche rispetto ai dati in possesso del settore pubblico. E poi vogliono capire quali saranno i costi amministrativi e come funzionerà la vigilanza nei fatti, chi deciderà in ultima istanza”.

Il Garante aggiunto Giovanni Buttarelli - © European Union - EP
Il Garante aggiunto Giovanni Buttarelli – © European Union – EP

Per il Garante aggiunto, Giovanni Buttarelli, “la rapida adozione di questo pacchetto servirà a ripristinare la fiducia nell’ambiente digitale che è stata seriamente minata da vari scandali sulla sorveglianza”. Buttarelli ritiene che le nuove “norme vincolanti” serviranno a “consolidare le buone pratiche” soprattutto riguardo ad “aziende che operano in più parti del mondo”, e su cui quindi il controllo legislativo è naturalmente più difficile. Le nuove regole, così come sono al momento, si applicheranno “a tutti gli attori che operano sul mercato europeo, non importa da quale Paese vengano”, ha precisato Hustinx secondo cui sono regole che saranno “efficaci anche in futuro” e che, ad esempio, non potranno essere messe a rischio da accordi come quello sul libero scambio con gli Stati uniti. “Lo stesso varrà in futuro per un accordo del genere fatto col Giappone o con qualsiasi altro Paese terzo”, ha assicurato il Garante che ha parlato quindi di “un’opportunità storica” e di un “pezzo di architettura legislativa essenziale”.

Ma per una maggiore protezione della nostra privacy sul web anche la questione delle infrastrutture, che al momento sono gestite seppur indirettamente dagli Stati Uniti, deve essere affrontata, e non a caso Francia e Germania stanno pensando di sviluppare un ‘internet europeo’. Ma per il Garante “la regolazione in discussione stabilirà responsabilità che vanno al di là delle infrastrutture utilizzate o del luogo in cui sono conservati materialmente i dati”, e per questo la protezione assicurata dalla riforma sarebbe “veramente globale”.

Alfonso Bianchi

Articoli correlati:
– Parlamento europeo: stop a sorveglianza Nsa o niente accordo commerciale con Usa
– L’Ue “supporta” il progetto Merkel per servizi internet europei in alternativa a quelli Usa
– Protezione dati personali, Reding propone “patto europeo”

Tags: ButtarelliDatagateGarante europeo della protezione dei datiHustinxinternetNsaprivacy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Economia

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

11 Ottobre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
Digital

Anche Xnxx nel mirino dell’Ue: la stretta sul porno on-line aumenta

10 Luglio 2024
Cronaca

Corte Ue: “Cliccare sul pulsante che invia l’ordine implica obbligo di pagamento, e va specificato”

30 Maggio 2024
Giustizia UE
Cronaca

Giustizia, aumento strutturale dei contenziosi. Soprattutto alla Corte Ue

29 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione