- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Erasmus+, nel 2014 per l’Italia 124 milioni, una crescita del 12% nei finanziamenti

Erasmus+, nel 2014 per l’Italia 124 milioni, una crescita del 12% nei finanziamenti

Il nuovo programma di formazione e apprendimento dell'Unione metterà a disposizione del nostro Paese 124 milioni di euro. Nei prossimi sette anni consentirà di partire a 330 mila giovani. Vassiliou: "Plaudo al fatto che Renzi sia impegnato in riforma del sistema educativo"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Aprile 2014
in Economia

Il nuovo programma di formazione e apprendimento dell’Unione nei prossimi sette anni consentirà di partire a 330 mila giovani del nostro Paese

erasmus_students

124 milioni di euro per consentire ai giovani italiani di studiare e fare esperienze professionali all’estero. Tanto, nel 2014, il nostro Paese riceverà da Erasmus+, il nuovo programma europeo per l’istruzione e la formazione: una somma che corrisponde ad un aumento del 12% rispetto ai finanziamenti che l’Italia ha ricevuto l’anno scorso dai programmi per l’apprendimento permanente (come Erasmus e Leonardo) e Gioventù in Azione. Una crescita destinata a durare visto che, almeno da programmi, l’importo aumenterà annualmente fino al 2020.

Tra il 2007 e il 2013 sono stati circa 220 mila quelli che hanno ricevuto finanziamenti da programmi di questo tipo tra studenti, giovani e membri del personale dell’istruzione, della formazione e animatori giovanili. Secondo le stime, nei prossimi sette anni, saranno in 330 mila a beneficiare di Erasmus+.

Domani il primo ministro italiano, Matteo Renzi e la commissaria europea per l’Istruzione Androulla Vassiliou, lanceranno da Firenze il nuovo programma per l’Italia. “L’investimento nell’istruzione e nella formazione è la cosa migliore che possiamo fare per il futuro dell’Europa e dei suoi giovani”, sottolinea la commissaria, aggiungendo: “Plaudo al fatto che il Primo Ministro Renzi ponga il suo peso politico a sostegno di Erasmus+ e che il suo governo sia impegnato a realizzare riforme del sistema educativo volte ad accrescere la disponibilità di competenze e a promuovere la creazione di posti di lavoro”.

In tutto Erasmus+ avrà una dotazione di 14,7 miliardi di euro nell’arco del prossimo settennio, il 40% in più rispetto ai programmi precedenti.

Tags: erasmusfinanziamentigiovaniitaliarenzistudentivassiliou

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione