- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Stop aiuti pubblici alle rinnovabili, l’Ue: “Vadano sul mercato”

Stop aiuti pubblici alle rinnovabili, l’Ue: “Vadano sul mercato”

I contributi statali saranno ridotti e assegnati con gare e i prezzi dell'energia si calcoleranno facendo una media tra quelli fissati dall'autorità e i valori finanziari

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Aprile 2014
in Economia

I contributi statali saranno ridotti e assegnati con gare e i prezzi dell’energia si calcoleranno facendo una media tra quelli fissati dall’autorità e i valori finanziari

Joaquin Almunia
Joaquin Almunia

Basta con il sostegno pubblico alle energie rinnovabili. La Commissione europea ha deciso di chiudere i rubinetti per questo settore per fare in modo che in futuro si sostenga soltanto con le proprie forze. “È ora che le rinnovabili si uniscano al mercato”, ha detto il commissario alla Concorrenza, Joaquin Almunia. “Le nuove linee guida forniscono un quadro di riferimento per definire un sistema di supporto pubblico più efficiente che riflettano le condizioni di mercato, in modo pragmatico e graduale”, ha aggiunto. Secondo il commissario “l’Europa dovrebbe cogliere i suoi ambiziosi obiettivi in tema di energia e clima al costo più basso possibile per i contribuenti e senza indebite distorsioni per la competizione nel Mercato unico. Ciò contribuirà a rendere l’energia più affidabile per cittadini e aziende europee”.

Per la Commissione le rinnovabili “hanno ricevuto pesanti aiuti pubblici negli ultimi anni grazie a tariffe fisse” non collegate agli effettivi costi del settore, e questo avrebbe “incoraggiato la crescita del settore” ma anche “creato distorsioni al mercato”.

Le linee guida prevedono, dopo una fase pilota nel 2015 e nel 2016, la graduale introduzione di gare per l’assegnazione dei contributi pubblici e poi la sostituzione delle ‘Feed in tariff’, in cui lo Stato stabilisce per un certo numero di anni per un prezzo per le rinnovabili superiore a quello di mercato, con le ‘Feed in premium’, in cui il prezzo si calcola mediando tra valore di mercato e un premio fissato dall’autorità pubblica, ovvero lo schema usato in Italia per il fotovoltaico con il Conto energia. Le nuove regole però, specifica Bruxelles, “non influenzeranno i sistemi di incentivazione già presenti e approvati con le regole esistenti”.

Secondo i piani dell’esecutivo comunitario la riduzione degli incentivi per le rinnovabili determinerà un abbassamento del carico fiscale sui settori che hanno il più alto consumo di energia e che saranno indicati dalla Commissione a livello Ue, e non su base nazionale, in modo da evitare distorsioni all’interno del mercato europeo. Gli aiuti al settore delle rinnovabili sono quasi sempre finanziati largamente con maggiori contributi da parte di settori a più alto consumo energetico, e quindi considerati anche meno ecologici.

Tags: aiuti di statoAlmuniaconcorrenzaenergie rinnovabilimercatorinnovabili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Stabilimento Intel a Rio Rancho, New Mexico [Foto: Khlnmusa, Wikimedia Commons]
Digital

La Corte di giustizia Ue cancella la maxi-multa da 1,06 miliardi a Intel

24 Ottobre 2024
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
Economia

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

22 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione