- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Uno di loro

Uno di loro

Diego Marani di Diego Marani
10 Aprile 2014
in Editoriali

La più potente innovazione introdotta nell’ordinamento europeo dal trattato di Lisbona è forse l’Iniziativa dei cittadini. Grazie a questo strumento, qualsiasi cittadino può avviare un processo che attraverso la raccolta di un milione di firme inviti la Commissione ad adottare atti giuridici in un campo specifico. 

Oggi le prime iniziative arrivano davanti al Parlamento europeo, che è la prima istituzione coinvolta nel processo, e a vederne il contenuto subito ci si accorge che uno strumento concepito per dare voce ai cittadini rischia invece di diventare un’arma in mano a oscuri gruppi di potere. L’iniziativa “Uno di noi” chiede alla Commissione di vietare in Europa ogni ricerca scientifica sull’embrione umano e di porre fine ad ogni finanziamento pubblico a questo settore. Non è difficile vedere chi si nasconde dietro questa iniziativa registrata da Patrick Gregor Puppinck e da Filippo Vari. Ecco di nuovo l’oscurantismo del peggiore integralismo religioso che minaccia non solo il progresso scientifico ma anche la nostra libertà individuale e i diritti di tutte quelle donne, 800 al giorno, che nel mondo muoiono per problemi di gravidanza e di parto.

La ricerca nel settore delle cellule staminali è già soggetta in Europa a rigorose regole nazionali, nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà, quindi in sintonia con il sentire di ogni opinione pubblica nazionale. La ricerca sull’embrione umano, non dimentichiamolo, è anche fondamentale per la cura di malattie come il diabete, il morbo di Parkinson e l’Alzheimer. La questione non va certamente affrontata con leggerezza e deve essere oggetto di un dibattito che travalichi l’ambito scientifico e ne comprenda anche l’aspetto etico e religioso. Il sentire di una società cambia nel tempo e va costantemente ascoltato. Ma questo dibattito non può essere soffocato da presupposti ideologici e pregiudizi che affermando una sola etica negano tutte le altre. Nessuno di noi può rivendicare per assolute le proprie convinzioni, nessuna religione ha l’esclusiva della verità, ma come principio sicuramente universale si può affermare che è invece certamente falsa la religione che discrimina gli esseri umani e non ne riconosce l’uguaglianza.

“Uno di noi” si chiama l’iniziativa di quelli che oggi al Parlamento europeo hanno cercato di impedire a un eurodeputato che esprime posizioni opposte alle loro di prendere la parola. Possiamo tranquillamente dire che non è uno di noi chi si nasconde dietro questa tetra iniziativa e che pretende di parlare a nome nostro. Ma uno di loro.

 Diego Marani

Tags: embrioneIniziativa dei cittadiniParlamento europeeoricercastaminaliTrattato di LisbonaUno di noi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Cronaca

Malattie rare, l’Ue decisa alla riforma della legislazione farmaceutica

28 Febbraio 2024
Economia

L’Ue serra la fila per i materiali avanzati necessari alla sua competitività

27 Febbraio 2024
Economia

Apre: fondamentale sviluppare un’assonanza tra il sistema R&I italiano ed europeo

7 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione