- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Vino, Gardini: gravi rischi da domini .wine e .vin

Vino, Gardini: gravi rischi da domini .wine e .vin

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Aprile 2014
in Notizie In Breve

“La decisione assunta dall’Icann rischia di provocare gravi danni economici nei confronti delle nostre aziende vitivinicole e, al contempo, di disorientare il consumatore nei processi di acquisto”. A lanciare l’allarme è l’europarlamentare di Forza Italia Elisabetta Gardini, a seguito della posizione adottata dall’Autorità americana che si occupa dell’assegnazione dei domini, di cedere al miglior offerente i domini .wine e .vin.

L’eurodeputata del PPE ha anche presentato un’interrogazione alla Commissione Europea sulla vendita dei due domini di primo livello (tld, top level domination), chiedendo nella fattispecie di tutelare i marchi Ue. “La decisione dell’Autorità statunitense finirà per richiamare la corsa degli speculatori”- avverte Gardini, che aggiunge – “Molti prodotti con estensione .wine o .vin come il Prosecco, il Lambrusco e il Barbera rischieranno così di rappresentare aziende che non hanno nulla a che fare con le reali aziende produttrici”.

“Inoltre – conclude  Gardini – oggi una buona fetta del fatturato dell’industria vitivinicola si sviluppa in rete e il sito internet rappresenta, ormai, il primo biglietto da visita per le nostre imprese nel mondo. Cavalcando la decisione dell’Icann si crea invece uno squilibrio di mercato in cui il miglior offerente avrà la possibilità di sfruttare, senza meriti e diritti, le opportunità del comparto vitivinicolo”.

Tags: elisabetta gardinivino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

3 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Agricoltura

Consiglio Ue approva il nuovo regolamento per tutela Indicazioni geografiche

26 Marzo 2024
vino etichette
Agricoltura

La Commissione europea sgonfia la querelle sulle nuove norme sul vino: “Le etichette già stampate non verranno distrutte”

29 Novembre 2023
Irlanda Etichette Vino
Agricoltura

In Irlanda è diventato legge il sistema di etichette che avvisa sui rischi del consumo di alcol. Si riaccendono le polemiche

22 Maggio 2023
Vino Agrifood
Agricoltura

Si riaccende la polemica delle etichette irlandesi su vino e altri alcolici. Ma per la scienza non esiste il “rischio zero”

9 Marzo 2023
net-zero seggi
Economia

La posizione del Parlamento Ue a proposito delle controverse etichette irlandesi sui rischi del consumo di alcol

21 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione